Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] nonostante il sanguinoso residuo della secolare questione balcanica nell’ultimo tratto del Novecento? Del l’intero, del comune retaggio occidentale.
Identità è un termine che apre un’area di enorme complessità che ha a che fare con la persona, con la ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] nel caso in cui l’opera sia situata in un’area soggetta ad azioni eoliche intense e frequenti, l’eventuale disturbo m: tale opera ridurrebbe notevolmente il percorso che dall’Europa balcanica conduce verso la Mesopotamia. Un altro ponte turco in fase ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] .Nei secc. 10° e 11° cominciò a diffondersi in area iranica il mausoleo a torre, con cupola emisferica (Pīr-i islamico, dall'Azerbaigian all'Algeria, in parte della penisola balcanica e sui territori dell'impero bizantino, di cui però riuscirono ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] interessi economici di Venezia si appuntassero prevalentemente su Costantinopoli e sulla penisola balcanica piuttosto che sulle sponde dell'Asia Minore, ancorché solo per l'area del mar Nero non risultino nel secolo XII tracce certe di iniziative ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] essere rinviati nel tempo.
Un tale modo di procedere esercitò un’influenza negativa profonda proprio nei Balcani, ossia nell’area più esposta ai venti del nazionalismo e della guerra, giacché indebolì la forza di convincimento della condizionalità ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] della prima che della seconda diaspora, persistono in tutta l’area del Vicino e Medio Oriente: nell’Arabia, regione di la Grecia e l’isola di Creta, e anche la regione balcanica a sud del Danubio: l’importante via Egnazia attraversa la prefettura ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] alla sede di Tessalonica nei confronti delle Chiese della penisola balcanica (Illirico). Da questa lettera si sa anche dei rapporti qualcuno: / nato in questo lavacro, sarà santo". Nell'area di un edificio di culto già esistente, presso la Prefettura ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] una risposta ottimale alle nuove minacce.
Le operazioni 'fuori area', in un lasso di tempo brevissimo, erano diventate la con capacità crescente, di affrontare e circoscrivere la crisi balcanica, consolidando così la nuova stagione di libertà e ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] Società delle Nazioni con esiti generalmente valutati come inefficaci), tutti circoscritti, occorre precisare, all'area dell'Europa centro-orientale e balcanica (i cui nuovi Stati in fondo non facevano che riprodurre parzialmente al proprio interno ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] notare, innanzi tutto, che la zona veneta eccelle per il numero, la qualità, nonché la priorità cronologica rispetto all'area danubiano-balcanica (VI sec. a. C.) dei bronzi orientalizzanti. Infatti la sutura tra la forma della situla e la tecnica dei ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...