• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Storia [84]
Archeologia [87]
Geografia [56]
Europa [61]
Arti visive [65]
Geografia umana ed economica [37]
Storia per continenti e paesi [22]
Biografie [32]
Lingua [22]
Scienze politiche [20]

SOPIANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997 SOPIANAE (v. vol. VII, p. 408) E. Tóth Nonostante gli intensi scavi degli ultimi decenni, poche sono le tracce della città romana venute alla luce, a causa della [...] S. rivela influssi di provenienza diversa, che in quest'area della Pannonia sud-occidentale si sono fusi: le costruzioni sopra le camere funerarie sotterranee dipinte sono di origine balcanica. I temi biblici delle pitture parietali sono ... Leggi Tutto

PORTO BADISCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996 PORTO BADISCO (v. S 1970, p. 639) F. G. Lo Porto La scoperta della Grotta dei Cervi, rivelatasi di eccezionale interesse scientifico per la ricchezza e la varietà [...] nei millenni. Una serie di scavi esplorativi nell'area sovrastante la grotta ha consentito di rinvenire quello decorazione dipinta dei vasi di Serra d'Alto, d'ispirazione balcanica, e si ritrova rigoglioso nelle pitture di genere astratto e simbolico ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus Sergio Rinaldi Tufi Naissus Città, la più importante della Moesia Inferior interna [...] a sud di Singidunum (Belgrado), nel cuore della Penisola Balcanica. Fu centro, in età preromana, della popolazione dei vi tornò spesso e vi fece costruire una grande residenza nell’area suburbana di Mediana. Dopo di lui tale residenza fu di volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La dottrina della profondita strategica e il ruolo dell'economia in Turchia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La politica estera improntata da Ahmet Davutoğlu, ministro degli esteri turco e precedentemente consigliere del primo ministro Erdoˇgan per le relazioni con l’estero, si fonda sulla cosiddetta dottrina [...] relazioni con gli attori delle regioni caucasica, mediorientale, balcanica, dell’Asia Centrale e, ultimamente, dell’Africa. atti a facilitare ulteriormente le relazioni economiche con l’area del Medio Oriente, come l’abolizione del sistema dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La presenza albanese nella regione balcanica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La popolazione di etnia albanese non vive soltanto all’interno del territorio della Repubblica di Albania. Il Kosovo rappresenta il caso più emblematico: la regione, già appartenente alla Serbia, è abitata [...] comunque prevalere la volontà di concentrarsi maggiormente sui rapporti europei e trans-atlantici, mentre il nuovo assetto regionale sembra scongiurare il pericolo di nuovi conflitti nell’area che possano risvegliare sopiti istinti nazionalistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali