Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’areabalcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] di sviluppo umano, vicina agli altri paesi della regione balcanica.
Il tasso di alfabetizzazione raggiunge il 98%. La del centro storico della città. Dal 2005, tutta questa area è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità da parte dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’areabalcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] centro storico della città. Dal 2005, tutta questa area è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità da parte l’annosa questione del diritto all’autodeterminazione delle popolazioni balcaniche.
Così come per i rapporti politici ed economici, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] dalla metallistica imitata largamente a Venezia. In un contesto differente si collocano i numerosi monumenti islamici presenti nell’areabalcanica: si tratta qui delle tracce di una presenza islamica legata all’espansione e alla dominazione ottomana ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] quadro cambia e appaiono nuovi gruppi dall’Est. Si tratta di una terza componente, per altro non omogenea, essenzialmente dall’areabalcanica, che può risalire agli anni Venti e Trenta del Novecento: sono gruppi danubiani (kalderaša) e rom havati (o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] e Slavi sul Danubio
L’umiliazione degli Avari sotto le mura di Costantinopoli nel 626 provoca conseguenze enormi sull’areabalcanica. I popoli slavi sottoposti al giogo avaro si ribellano e conquistano la libertà con le armi.
Nella regione tra ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] sulla questione iugoslava, nucleo centrale della "politica delle nazionalità" propugnata da Luigi Albertini per l'areabalcanica e iniziata col congresso delle nazionalità oppresse dell'aprile 1917.
Esprimendo il suo totale dissenso sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] tardi Caterina ottiene dal sultano un riconoscimento ufficiale del ruolo della Russia come protettore di tutti gli ortodossi stanziati nell’Impero ottomano: il preludio, del resto, a un coinvolgimento politico sempre più intenso nell’areabalcanica. ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] cooperazione strategica.
Accanto all’Eu e agli Usa, una terza direttrice della politica estera albanese volge verso l’areabalcanica. L’Albania punta a costruire buoni rapporti con i vicini. Tuttavia il tradizionale sostegno assicurato all’istanza ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] gapào «amo» (O. Parlangeli 1953: 44).
Nella sintassi sono da notare l’assenza dell’➔infinito (comune alle lingue dell’areabalcanica) e le modalità di resa del ➔ futuro, del ➔ periodo ipotetico e della perifrasi incoativa.
A titolo d’esempio, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] spinge le potenze internazionali a muoversi in sostegno dell’Impero ottomano, per garantire gli equilibri internazionali dell’areabalcanica e del Mediterraneo orientale.
L’apporto maggiore viene fornito dai Russi che permettono a Costantinopoli di ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...