Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] 248 in poi i Goti, con le loro incessanti incursioni per terra e per mare, diventano i principali nemici nell’areabalcanica, fino a che Claudio, detto appunto “Gotico”, non riesce a infliggere loro una pesante sconfitta a Naisso (269), mentre nel ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] di recente creazione (2012), si è attestata come terza forza.
Popolazione, società e diritti
Come accaduto anche in altri paesi dell’areabalcanica, dopo la guerra del 1992-95 in Croazia la popolazione è diminuita a causa sia delle vittime che dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] (l’odierna Bratislava) viene probabilmente in contatto con le informazioni scientifiche che filtrano dall’Oriente attraverso l’areabalcanica. Una volta rientrato negli Stati germanici, mette infine in atto i propri ambiziosi piani di recupero delle ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] comunità sono ciò che rimane dei numerosi insediamenti slavi nell’area adriatica documentati dalla fine del XII secolo, alcuni dei modale. La forma con jimat, oggi assente in areabalcanica, è probabilmente dovuta ai dialetti romanzi meridionali, nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] culturale, come è il caso del folk novokomponovana serbo, che si è diffuso nella seconda metà del secolo nell’areabalcanica. Spesso rivendicano orgogliosamente il legame con una tradizione locale, come nel caso della Canzone italiana. Si noti però ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] una decisiva preminenza dell’influenza politica veneziana sull’area adriatica, sancita dalla cerimonia dello sposalizio del onore del grande imperatore che stava riaffermando nell’areabalcanica la supremazia bizantina; poteva essere la premessa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “borghesia” nel XVI secolo si declina necessariamente al plurale. Esso [...] bisogna osservare due cose. In primo luogo, in molte aree dell’Europa (il Mediterraneo meridionale, l’areabalcanica, l’Europa centrorientale), l’aumento dei prezzi e lo sviluppo economico sono largamente dipendenti dalla favorevole congiuntura ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 'Impero: a Vienne in Gallia, e specialmente nei centri lungo la via di importanza militare e commerciale verso l'areabalcanica, da Aquileia a Carnuntum e Aquincum (v. sotto questi esponenti e, inoltre, savaria e scarabantia).
Negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] avevano condiviso le avventure economiche e commerciali nell’areabalcanica(46), le prime iniziative nel settore elettrico al 38,9% e a 216 seggi, frammentando ancor più quest’area. I Fasci di combattimento non ottennero seggi avendo raccolto in tutto ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] segue la linea del cranio, le paragnatidi si allungano; sui bordi compare una decorazione a chiodini ribattuti; il tipo si diffonde anche in areabalcanica, e sembra essere stato in uso tra la metà del VII e la metà del VI sec. a.C. Tipo 3: continua ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...