Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] 21° secolo. Peraltro, nonostante la Grecia sia entrata nell’area euro dal gennaio 2002 dichiarando di rispettare i parametri di due guerre greco-turche, nel 1887 e 1919-22, la guerra balcanica del 1912 e la Prima guerra mondiale) e un discreto numero ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] di servizi è avvenuta in tempi più lenti rispetto ad altri paesi balcanici, e il peso dell’industria e dell’agricoltura resta ancora importante collegate all’evoluzione della situazione economica nell’area euro.
L’economia serba risente della mancanza ...
Leggi Tutto
Alpi
Alessio Consoli
Montagne di confine e di passaggio
Le Alpi sono parte di uno dei più importanti sistemi montuosi del mondo. Le massime elevazioni non arrivano ai 5.000 m, ma la catena alpina, insieme [...] allungandosi in direzione della valle del Danubio e della Penisola Balcanica. Il limite orientale del sistema alpino è sul Passo ghiacciaio più grande è quello dell'Aletsch (Svizzera), che copre un'area di circa 100 km2 e ha una lunghezza di 22,3 km ...
Leggi Tutto
Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] , è una delle più antiche e popolose (2.639.000 abitanti) città dell’Europa orientale; nella vasta area a oriente dei Carpazi e della Penisola Balcanica le città sono molto più recenti rispetto a quelle dell’Europa occidentale e soprattutto di quella ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] . Si assiste quindi a un rinnovato attivismo nei Balcani, articolato su una combinazione di elementi tradizionali quali occidentali. Essa potrebbe anzi rappresentare una valenza in più per l’influenza stabilizzatrice nell’area mediorientale. ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] . Si assiste quindi a un rinnovato attivismo nei Balcani, articolato su una combinazione di elementi tradizionali quali occidentali. Essa potrebbe anzi rappresentare una valenza in più per l’influenza stabilizzatrice nell’area mediorientale. ...
Leggi Tutto
La politica estera improntata da Ahmet Davutoğlu, ministro degli esteri turco e precedentemente consigliere del primo ministro Erdoˇgan per le relazioni con l’estero, si fonda sulla cosiddetta dottrina [...] relazioni con gli attori delle regioni caucasica, mediorientale, balcanica, dell’Asia Centrale e, ultimamente, dell’Africa. atti a facilitare ulteriormente le relazioni economiche con l’area del Medio Oriente, come l’abolizione del sistema dei ...
Leggi Tutto
La popolazione di etnia albanese non vive soltanto all’interno del territorio della Repubblica di Albania. Il Kosovo rappresenta il caso più emblematico: la regione, già appartenente alla Serbia, è abitata [...] comunque prevalere la volontà di concentrarsi maggiormente sui rapporti europei e trans-atlantici, mentre il nuovo assetto regionale sembra scongiurare il pericolo di nuovi conflitti nell’area che possano risvegliare sopiti istinti nazionalistici. ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...