(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] e delle modalità di verifica.
Intanto venivano avanzate numerose proposte di zone denuclearizzate, tra cui quella per l'areabalcanica (sostenuta dal presidente del Consiglio bulgaro T. Zhivkhov nell'ottobre 1981, e poi ripresa dalla Romania, dalla ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] Sofia, con più di 1,4 milioni di ab. nell'area metropolitana, è in crescita (anche per la preferenza accordatale dai dalla crisi della Russia post-sovietica, dall'instabilità dell'areabalcanica e dalla relativa 'lontananza' di un'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] politico ma anche commerciale dal ritrovamento di prodotti delle sue officine in altre città della Macedonia e dell'areabalcanica meridionale.
I dati degli scavi hanno arricchito le nostre conoscenze anche per quanto riguarda la vita cultuale della ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] del re d'Italia, Amedeo. Di qui la missione segreta affidata dal re al C., in Grecia e nella più vasta areabalcanica, nell'intendimento di collegare il problema veneto con tutta la questione d'Oriente.
Giunto ad Atene, e preso contatto con i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] dalla metallistica imitata largamente a Venezia. In un contesto differente si collocano i numerosi monumenti islamici presenti nell’areabalcanica: si tratta qui delle tracce di una presenza islamica legata all’espansione e alla dominazione ottomana ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ’usurpatore Massenzio. In Oriente, Massimino Daia, ora Augusto, contende a Licinio il dominio dei Balcani. Alla fine, Licinio ottiene il controllo dell’areabalcanica, e riconosce in cambio il ruolo di Massimino come erede di Galerio in Oriente. Ma ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] d'abitanti, e il punto di partenza di un flusso migratorio in cui convenivano anche paesi finitimi, come l'areabalcanica. Si aggiungano poi vantaggi come l'unità del sistema ferroviario austro-ungarico, e l'ottima organizzazione del suo servizio ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] d’Oriente romano-bizantino, con capitale ‘la città di Costantino’ (Costantinopoli) comprendeva essenzialmente i territori dell’Asia Minore, l’areabalcanica, la Grecia e l’Egeo tranne Creta e Cipro, la figura di Costantino il Grande era già stata ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] diffondono inoltre prodotti decora-ti con una tecnica che imita quella della filigrana e della granulazione ben conosciuta in areabalcanica.
La perdita dell’indipendenza dei celti
Nel 295 a.C. a Sentinum una coalizione di Etruschi, Umbri, Sanniti e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] villanoviana del versante tirrenico (rasoi, spade ad antenne da Ancona a Fermo), con il bolognese, ma anche con l’areabalcanica e le sponde orientali dell’Adriatico, ove sono stati rinvenuti armi e oggetti di ornamento di tipo italico. La presenza ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...