• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1217 risultati
Tutti i risultati [1217]
Arti visive [539]
Archeologia [384]
Storia [179]
Architettura e urbanistica [184]
Religioni [122]
Europa [117]
Geografia [86]
Biografie [93]
Arte e architettura per continenti e paesi [58]
Italia [51]

Anglosassoni, Arte degli. Avori

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Avori T.A. Heslop AVORI Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] elefante non erano ormai più facilmente disponibili, neppure nell'area mediterranea, cosicché, quando gli A. iniziarono a produrre steatite, materiale peraltro spesso usato nell'area bizantina per piccole sculture devozionali a rilievo, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico Paolo Delogu Il computo del tempo storico L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] documenti l’indicazione dell’anno corrente secondo l’era della creazione è attestata solo a partire dal X secolo; dall’area bizantina essa venne esportata in Russia, dove rimase in vigore fino all’anno 1700. Per la datazione di documenti ufficiali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA MEDIEVALE – FONTI

PISSIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISSIDE V.H. Elbern La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] bustia, o anche acerra, arca, arca turalis, capsa, capsella, canistrum, custodia, hostiarium, tabernaculum, theca, turris, turriculum.In area bizantina il termine pyxís non è praticamente in uso. In epoca mediobizantina il recipiente per la prosphorá ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – GREGORIO DI TOURS – SPAGNA MUSULMANA – SAN PIETROBURGO – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISSIDE (1)
Mostra Tutti

La ricezione dell’alchimia araba in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La ricezione dell'alchimia araba in Occidente Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Verso la metà del XII secolo iniziano [...] Historia di Plinio, il De natura rerum di Isidoro di Siviglia e dagli erbari e i lapidari importati dall’area bizantina. Il carattere ibrido dell’alchimia, che spazia dal piano delle operazioni tecnico-pratiche a quello della teoria, sconfinando ... Leggi Tutto

GENEALOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENEALOGIA P. Réfice Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] di cento patriarchi e ottanta imperatori, a partire dall'epoca di Leone VI il Saggio (886-912).Esempi di area bizantina sopravvissuti sono costituiti da opere tarde esistenti in zone periferiche dell'impero, quali la Serbia e i territori limitrofi ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANZA D'ALTAVILLA – ALFONSO DI POITIERS – SACRO ROMANO IMPERO – LEONE VI IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENEALOGIA (3)
Mostra Tutti

Cimabue

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cimabue è il protagonista del rinnovamento della pittura italiana. Con lui la “maniera [...] a un’idea di autorevolezza religiosa (non si dimentichi che quasi tutte le immagini sacre, miracolose, vengono dall’area bizantina) e per la facile riproducibilità, basata su regole pittoriche semplici (la grammatica) e su modelli repertoriali ... Leggi Tutto

FLABELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FLABELLO V.H. Elbern Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] BAV, Barb. lat. 1858). Il consolidarsi dell'uso del f. quale simbolo in metallo dell'altare, già presente in area bizantina, si affermò anche in Occidente in numerosi esempi pregevoli conservatisi principalmente in Germania, come testimoniano le c.d ... Leggi Tutto

Beirut

Enciclopedia on line

Beirut (arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] quartiere di Kola nel settore centrale del nucleo urbano). L’area in cui si è sviluppata B. è stata intensamente abitata mosaici policromi. Sono emerse anche ampie tracce della fase bizantina (area di culto cristiano presso il Petit Sérail, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – IMPERO OTTOMANO – DIODOTO TRIFONE – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO ISLAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beirut (2)
Mostra Tutti

Bizantina, Civilta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bizantina, Civiltà Agostino Pertusi Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] processione di Pg XXIX, in particolare per il gruppo dei seniori, e i mosaici bizantini di S. Apollinare Nuovo, cfr. U. Bosco, D. vicino, pp. 289 io credo che si debba rivendicare propria all'area geografica compresa tra Verona, Ravenna e Venezia. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CANGRANDE DELLA SCALA – GREGORIO DI NAZIANZO – ROBERTO GROSSATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantina, Civilta (2)
Mostra Tutti

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] Mileto e di Efeso). L'innovazione del VI sec., per l'architettura bizantina, fu di estendere l'uso delle vòlte e della cupola alle chiese di , ma diversamente costruiti, in Palestina e nella sua area di influenza: Bostra, Ezra. Esse hanno in comune ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 122
Vocabolario
tibùrio
tiburio tibùrio s. m. [dal lat. mediev. tiburium, forse alteraz. di ciborium «ciborio»]. – In architettura, particolare forma di copertura esterna di certe cupole, nelle quali la calotta interna è racchiusa entro una struttura muraria a forma...
sarcòfago
sarcofago sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali