La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] col restringersi d'inverno e col dilatarsi d'estate dell'area oceanica d'alta pressione; e si trasportano con il sole l'acqua fredda degli strati profondi.
Tale è il caso delMediterraneo, che comunica con l'Oceano solo attraverso lo stretto di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] validità, essendo stata estesa alla European Economic Area, ha coinvolto un'area geografica che include anche Norvegia e Islanda. con i paesi dell'Est e della riva sud delMediterraneo, assegnando un ruolo fondamentale soprattutto al cabotaggio.
Gli ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ripresa dell'interesse etrusco" per la C. (d'Agostino), segnatamente nell'area tra il Sarno e il Salernitano, cui non è forse estranea, trionfale in Castelnuovo e del Libro d'ore di Alfonso, inserita in uno scambio 'mediterraneo' di apporti che gli ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] sono disponibili formulazioni che tengono in debito conto l'areadel bacino, in relazione alla sua forma, alle sue che richiede i maggiori quantitativi, soprattutto nei Paesi delMediterraneo, e che determina pertanto situazioni di conflittualità con ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] le ultime fasi della glaciazione di Würm il Paleolitico superiore dell'area pugliese non si discosta nelle sue grandi linee da quello noto urbani delMediterraneo orientale. La scoperta costante di ceramica micenea per tutta la 2ª metà del millennio ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] euro, per il 73,4% concentrati nell’eurozona (v. euro, area) e in particolare nelle economie dei cinque Stati membri più grandi (Germania decennio sta investendo specialmente i Paesi del fronte mediterraneo, Italia inclusa, segnala il deficit ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] del fenomeno carsico. La barriera montuosa occidentale, che oppone ostacolo ai venti delMediterraneo, e l'altezza stessa del e la macchia insieme con i prati e pascoli occupano oltre la metà dell'area totale dello stato (il 30,3% i primi, il 23,8%, i ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] preparano la colonizzazione greca del bacino delMediterraneo, hanno spesso, commisurati all'ambiente del tempo, il valore uno ogni 40-50.000 kmq. (circa 7 misure sole su un'area pari a quella dell'Italia). Ma anche in questo campo si è acquistato ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Basilicata, con un'area di kmq. 9987,5 è, fra i compartimenti d'Italia, al 14° posto e fino al principio del 1927 formava una
L'emigrazione per i paesi d'Europa e per il bacino delMediterraneo è quasi nulla: basti dire che nel 1919 sono partiti 437 ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] 1924; H. Morris, The beginning of pottery making in the San Juan area, in Anthrop. Papers of the American Museum of Nat. Hist., New York a questa si debba la sua diffusione nel bacino delMediterraneo, fino in Occidente, dove le civiltà locali sub- ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...