SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] bacini chiusi: a occidente invece potenti colate di basalto coprono un'area di 33 q. e rendono assai vario il paesaggio. Il che la conquista e l'unità romana portarono fra i popoli delMediterraneo e delle regioni che, pur non affacciandosi su di esso ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , e carattere commerciale lungo le coste del Baltico e delMediterraneo orientale (v. colonizzazione); dall'altro dividendo l'intero territorio considerato nelle più piccole circoscrizioni di area conosciuta e indicando con una scala di colori o di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Roma), il Forum Arcadii. Dal Tauro, la cui area corrispondeva al Seraschierato e alla piazza della moschea di Bāyezīd città del bacino delMediterraneo. Già la sua posizione, passaggio obbligatorio per tutte le grandi vie di transito del commercio ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] la cornice, e vien completata la conoscenza del contorno delMediterraneo, Mar Nero compreso, mentre giungono notizie, elemento superficiale dS o dS′ della S o S′ (cioè l'areadel quadrangolo limitato su S o S′ dalle due coppie di linee coordinate ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] 'Egitto, con l'Asia e con tutto il resto delMediterraneo, e collegante l'architettura etrusca alla sola zona micenea a palazzine isolate con tre o quattro piani fuori terra, con area coperta e valori metrici pari a quanto è richiesto dal regolamento ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] 20 Gbit/s) per collegare il Regno Unito all'Indonesia attraverso Mediterraneo, Mar Rosso e Oceano Indiano. Il primo collegamento sottomarino al mondo t., attualmente in rapidissima crescita; nell'areadel consumo multimediale (che in questa sede ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] lo spazio interno è lungo m. 55 ed è largo m. 24, sicché l'area interna dell'edificio è di mq. 1320. Riducendo i metri a piedi italici (cfr. cui commercio ormai abbracciava tutto il bacino delMediterraneo, non poteva star contenta di un semplice ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] 'indigeni e ne favoriva il commercio con tutto il bacino delMediterraneo fece che a poco a poco s'ingrandisse e si popolasse avesse stabilito la sua colonia vicino, ma non proprio dentro l'area della Cartagine di Didone (Appian.. Pun., 2 e 136): e ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] 000 kmq. appartengono al bacino del Nilo e quindi delMediterraneo, 82.000 kmq. a quello del Mar Rosso, e 11.000 1700. Il Gasc interessa la colonia per 6/6 del suo corso (che è di circa 680 km.) e per un'area complessiva di 22.000 kmq., di cui circa 2 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] (dal Giappone alle Filippine e al Mediterraneo australasiatico) i venti, richiamati dall'area asiatica di alte pressioni, spirano da SE. Nell'emisfero meridionale, ove allora si ha l'inverno, gli alisei del SE. spirano con grande regolarità tra ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...