GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] risolutiva sull’efficacia della propria difesa a oltranza dell’area occupata, la quale, offrendo bauxite, petrolio, gomma, l’OKW non ha compreso l’importanza delMediterraneo e dell’Africa nell’economia del conflitto. Certo, se si vuol intendere che ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e i grandi palazzi mengoniani; nel 1873 sull'areadel Rebecchino sorsero i portici meridionali. Sorgevano più tardi a Marsiglia, a tutti i porti della costiera gallo-italica delMediterraneo, aumentava a sua volta il commercio e la fortuna di Milano ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Sierra comprende il 65% dell'areadel Perù ed è formata da un'ampia sezione del sistema andino: un complesso di base alla durata media di 500 anni delle culture delMediterraneo orientale, traccia il seguente quadro cronologico: culture protocostiere ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] per lo più di distinguere nel bacino occidentale delMediterraneo biblioteche già fondate in età ellenistica e biblioteche fondate in estensione e in altezza; ma richiede un'area molto grande che difficilmente si può trovare disponibile nel ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Jütland) e Ceevus dama (importato dai paesi delMediterraneo). Esistono otto specie di carnivori: Canis vulpes, , ai bovini e ai suini, le cifre sono, in proporzione all'area, superiori a quelle di qualunque altro paese. In Danimarca si ara con ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] che tenti l'espansione all'estero, specialmente lungo le coste delMediterraneo e nei paesi di Levante. Ma appunto per questa sua spazio molto largo; ciò che contribuisce al risparmio di area. Ma questo vantaggio di praticità è quasi sempre a ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] area; ed è vero soprattutto che in altre località la costruzione nuova assume un carattere architettonico del tutto straniero e derivante dall'architettura del continente e del palesano le due grandi isole delMediterraneo, Cipro e Rodi, scene però ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] durante il II millennio a. C., dall'Oriente al bacino delMediterraneo, e si conservò poi in Grecia (acquedotto di Corinto) somma dei fori di una sezione trasversa sia superiore all'areadel tubo, normalmente 1,5 volte. La portata diminuisce molto ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] rilevare sono: i calcoli esattissimi per la ricerca del centro di gravità di una mensola ossia area piana a forma di trapezio isoscele, diversi in Italia e dentro e intorno al bacino delMediterraneo, e altri prevedendone nelle future vicende della ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ; ciò nonostante la sua diffusione è molto ampia. Nell'area oceanica lo si incontra sopra tutto allo stato residuale, fuori mattoni saldati da un cemento. Perciò la casa tradizionale delMediterraneo, in muratura, con gli spioventi a scarsa pendenza ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...