.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] centri vicini, in modo che lungo tutte le rive delMediterraneo i nostri mercanti e le nostre navi avevano dei luoghi Etiopia al sud, con la Costa Francese dei Somali all'est. L'area di essa era valutata, in base a calcoli fatti sulle migliori carte, ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] trapezoidale, orientato con l'asse maggiore NO-SE. e con un'area approssimativa di 3.050.000 kmq; la base, tra Perim e Rās breve tempo la mescolanza delle acque e delle faune delMediterraneo con quelle dell'Oceano Indiano. Queste comunicazioni si ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] da far risalire alla cosiddetta arabizzazione dei paesi africani delMediterraneo avvenuta da più di un millennio e che ha es. l'arpa, oggi presente solo in Birmania. In tutta l'area non mancano gli strumenti a corda usati per i generi non cerimoniali ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] sala da spettacoli per i ragazzi delle cappelle reali un'aula inclusa nell'area ch'era già stata di proprietà dei domenicani (Black Friars), e nel dei traffici con la Francia, con i paesi delMediterraneo e con le Indie orientali e occidentali.
Le ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] del Quarnaro, in quella parte più depressa che a mezzogiorno del Monte Nevoso segna il termine delle Alpi Giulie. Dentro questi confini l'area Asia occidentale, l'Europa media e i territorî centrali delMediterraneo da cui ha ricevuto, ma a cui ha pur ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] . Tale complesso è oggi il principale centro di studî delMediterraneo.
La parte eseguita comprende i seguenti edifici: 1. in grado di ospitare oltre 15.000 studenti, sorge su un'area complessiva di oltre 60 ettari, di cui 22 per la parte nuova ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Asia Minore le merci sbarcate ad Ayās e in altri porti delMediterraneo. I successori di Rupen, Costantino I (1095-1099) e e il 18% alle coltivazioni: l'85% di questa ultima area è occupato dalle colture granarie. Nella valle dell'Arasse e nelle ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] univoche, favorite dall'omogeneità culturale del cristianesimo mediterraneo. Sulla misericordia e la riconciliazione raggruppa il protestantesimo teologicamente più conservatore, vicino all'area fondamentalista con la quale però non s'identifica. Un ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] 7000, cioè in media meno di una ogni 40.000 kmq. (l'area totale degli spazî oceanici posti al disotto di 2000 m. si ragguaglia a m.; solo eccezionalmente raggiunse i 40 in alcuni punti delMediterraneo e i 65 nel trasparentissimo Mare dei Sargassi. Ma ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] lat. boreale e con un contorno di confini grossolanamente rettangolare e un'area di 70.492,51 kmq. con 6.447.839 abitanti; ha mantennero in grande splendore sinché non decadde il commercio delMediterraneo. Sola eccezione Monaco (nel 1925, 631.000 ab ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...