GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] esteso la propria zona colturale, fino a raggiungere l'area vastissima attuale - la massima fra tutte le piante agrarie turgidi hanno più frequente ricorrenza nelle regioni caldo-aride delMediterraneo, il Mar Nero compreso. Meglio di tutti, essendo ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] pressione invade la Spagna, la Francia meridionale, una parte delMediterraneo e a volte anche l'Italia. Allora i cicloni atlantici che nell'unità di tempo cade normalmente su 1 cmq. di area e viene assorbita; questa sarà AI; e poiché si dimostra che ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] Di Vita, per metterlo in rapporto con quanto è emerso nell'area della collina orientale. Si è così giunti al recupero di un originario occupazione micenea, trasferitisi nell'altra grande isola delMediterraneo, la Sicilia, per riprendere qui la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] di 47,2 mila SPA si qualificano come un'area strutturalmente avanzata e ad altissimo prodotto lordo per occupato. a mano che si scende verso quelle più temperate del bacino delMediterraneo, come dimostrano i consumi relativamente bassi dell'Italia ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] disotto di 20° C. Tali formazioni coprono nel Pacifico un'area di circa un milione di chilometri quadrati, tra le latitudini ha mostrato il Lamarmora (1857), in tutto il bacino delMediterraneo occidentale, da Gibilterra a Tunisi, in Sicilia, in ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] interessantissima.
Nel tempo della maggiore prosperità, l'area della città ebbe un'estensione notevolmente maggiore si era spinto entro il sec. X nei principali porti delMediterraneo orientale. Con ciò, il costante incremento in ricchezza e potenza ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] fino agli spazi dell'allargamento a est e verso i Paesi delMediterraneo. Vuol dire anche misurarsi con la pluralità degli attori in di programmazione e politiche spaziali su contesti di area vasta; il rapporto tra infrastrutture e territorio, ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] rapido e splendido sviluppo commerciale di Delo: la distruzione di Cartagine che riversò nei porti delMediterraneo orientale i mercanti di Siria (146); la distruzione di Corinto (anch'essa nel 146), di cui Delo raccolse l'eredità, come osservò già ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] gira attorno al Mar Tirreno e al bacino occidentale delMediterraneo. Al centro dell'anello montuoso emergono i vecchi terreni endemismo complessivamente ricco, perché parecchie specie hanno un'area assai ristretta.
Dal punto di vista della sua ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] circa km. 159 di perimetro costiero, kmq. 491 di area.
Samo è posta al margine settentrionale della piattaforma sottomarina che nome stesso di Samo, diffuso nel bacino orientale delMediterraneo e non greco, lascia scorgere un'occupazione preellenica ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...