"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] del mondo è una fascia che si dirama dalla precedente in corrispondenza del Golfo del Bengala, e si estende fino al bacino delMediterraneo morte di oltre 800.000 persone (1556).
L'areamediterranea è stata colpita da una lunga serie di catastrofici ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] In modo largamente approssimativo si può fissare l'areadel Fezzan a 300.000 kmq.
Morfologia e geologia. di transito per il commercio tra i ricchi paesi sudanesi e il Mediterraneo. Per esso passavano le grandi vie carovaniere che adducevano dal Sudan ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656; III, 11, p. 564)
Andrea Cuturi
Guido Lari
Le note che seguono si riferiscono alla r. sonora: per la r. televisiva v. televisione, in questa Appendice.
L'avvenire [...] variabile nel tempo e generalmente più debole di quello presente nell'area servita con l'onda di suolo.
Il raggio di servizio ultimo per la sola diffusione a breve raggio (bacino delMediterraneo) di Radiouno e Radiodue. Particolare menzione merita, ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] tra Capo delle Viti e Punta dei Ripalti, di 18 km. L'area dell'isola si ragguaglia a 223,52 kmq. Di natura quasi interamente l'occupazione francese della Toscana, fu sottoprefettura del dipartimento delMediterraneo (Livorno).
Nel 1814 l'Elba visse le ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] megalitici, cosparsi dalle coste britanniche al bacino delMediterraneo (di particolare interesse le strane costruzioni egizia il rapporto fra la superficie occupata dai sostegni e l'area complessiva è di 0,47. Vediamo questo sistema evolversi e ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] l'elmo, anche fuori del dominio delle civiltà superiori, si trova spesso associato alla corazza (v.). L'area della sua diffusione è forme peruviane, con gli elmi delle antiche civiltà delMediterraneo. Si noti infine che gli elmi giapponesi, dalle ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] acqua medio è a 15 m. sul livello della media marea e misura un'area di 5,56 kmq. Ma, come avviene in tutti i bacini privi di dire, anche queste a tutte le isole e penisole delMediterraneo, agirono di conserva nel distruggere l'ammanto vegetale. A ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] umani, un primato unico per i relitti storici delMediterraneo.
Pur non costituendo un progetto specifico, l’ vari siti palafitticoli è geografica: sono inclusi i villaggi lacustri dell’area alpina che risalgono a un periodo compreso tra 5000 e 500 ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] l'alta importanza di Creta nella storia più antica delMediterraneo. Mentre la missione italiana - che aveva anche visitato , per l'esempio di Festo, si è supposto che dovesse essere un'area teatrale, con i gradini per sedili (fig. 6).
All'angolo SO. ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] quale cresce spontaneamente nelle regioni tropicali e in alcune contrade delMediterraneo, fra cui la Sicilia.
La canna da zucchero si aride delle isole Hawaii, nel Perù, nella piccola area della Spagna. La temperatura ha una grande influenza sia ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...