Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sviluppi della tecnologia nella valle del Nilo, lungo le coste delMediterraneo e nel Vicino Oriente. tecnologici offrono all'individuo il mezzo per espandere l'area complessiva del suo successo riproduttivo bioculturale, come mostra il successo ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] poteva scoprire sull’abaco la regola per il calcolo dell’areadel rettangolo).
Del resto, è noto l’aneddoto plutarchiano in cui si narra greca classica, ma tuttavia diffusa in tutto il Mediterraneo e nel Medio Oriente. È la tradizione sviluppatasi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] con le armi o con le alleanze. Non tutte le saline delMediterraneo erano alla sua portata: le più vaste erano controllate infatti delle sue flotte.
La navigazione nel Mediterraneo orientale - area privilegiata da imbarcazioni, mercanti e marinai ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] anche con i Romani, che avevano cominciato a interessarsi al Mediterraneo orientale e si erano inseriti nelle dinamiche di potere dell'area. Nel 189 a.C. il console Manlio Vulsone ai piedi del Monte Olimpo, in Frigia, sgominò i Galati insieme ai ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] però in seguito frequenti aggiustamenti amministrativi e territoriali in quest'area estesissima che va dal Tauro e dall'Amano (a nord) fino al deserto d'Arabia (a sud) e dalle rive delMediterraneo (a ovest) a quelle dell'Eufrate (a est): una distesa ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] su uno sperone di roccia o su di un pendio), oppure il c. in un'area pianeggiante, nella maggior parte dei casi circondato da acqua (per es. il c. torre (Edwards, 1982; 1983).Sulla costa delMediterraneo, il numero degli impianti difensivi armeni fu ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] , la società nata nel 1927 e ubicata nell'area della Schiranna. Fioretti e il timoniere Alessandro Bardelli seguirono poi, da tecnici, l'otto dei Corazzieri che trionfò nel 1954 ai Giochi delMediterraneo. A Lucerna l'Italia vinse anche due argenti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] nella quasi totalità delle civiltà fiorite nel bacino delMediterraneo. Anche se le nostre conoscenze sono in parte l'architetto Abel Blouet e i suoi collaboratori liberarono l'areadel tempio, individuando tutti i principali elementi di fondazione e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] all'area tartessica. Il fenomeno delle monetazioni neopuniche che si sviluppano dopo la caduta di Cartagine del 146 a.C., interessa non soltanto la Penisola Iberica, ma tutto il bacino delMediterraneo occidentale e in particolare le coste del Nord ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] virtù dei mutati equilibri all'interno dello spazio mediterraneo (2). Alla fine del Seicento i lanifici di Venezia non producevano in comparati della manodopera. L'abnorme dilatazione dell'areadel lavoro a domicilio stava forse proprio a ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...