MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] fu completata con l’acquisizione dei CAMED (Cantieri delMediterraneo di Pietra Ligure con un’appendice sussidiaria a Val Ommeren, la quale però intendeva sfruttarne la vasta area per realizzare una speculazione edilizia; dopo una lunga causa, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] e a Imera, nell'areadel tempio della Vittoria (Himera, lo scavo del tempio della Vittoria e del Temenos, Roma 1931).
, L'archeologia italiana in Albania, in L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] 1795. In età napoleonica era già noto e stimato nell'area pisana, come testimonia il suo Progetto di riforma nell' giugno 1809, veniva nominata da parte del prefetto del Dipartimento delMediterraneo un'apposita commissione per l'amministrazione ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] si riferiscono ad operazioni effettuate dal D. nel corso di un viaggio nei paesi delMediterraneo centrorientale compiuto fra il 1472 ed il 1473. L'area è quella su cui ancora persisteva una notevole attività economica genovese pure dopo la caduta ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] occidentale. Il conflitto riguardò dapprima l’areadel Canavese, tenuta in codominio dai conti Tallone, Bologna 1928, pp. XCVIII-CII; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII-XV, Torino 1995, ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] il quale proprio allora stava conducendo scavi nell'area della Serra Lustrante presso Armento. Il riesame si ricordano: L'arte orafa normanno-sicula, in Annali dell'Acc. delMediterraneo, I (1952-53), pp. 46-74; Sizilianische Goldschmiedekunst im ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] latino. L'ottava tavola rappresenta l'areadel portolano normale, in scala ridotta rispetto medioevale tradizionale, fantastico. Abbastanza buona è la raffigurazione delMediterraneo, ma per il resto presenta gli errori caratteristici dei ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] stata stretta d'assedio dai Turchi.
Il coinvolgimento del G. nelle vicende politiche dell'area orientale delMediterraneo era determinato anche dalle sue strategie matrimoniali: una figlia del G., Maria, aveva infatti sposato il secondogenito dell ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] di polizia con sensibile miglioramento dei rapporti con i Paesi alleati in una fase di forte instabilità nell’area mediorientale e nel bacino delMediterraneo. Parisi, nominato prefetto l’11 febbraio 1983 e promosso prefetto di 1a classe il 25 marzo ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] In tale prospettiva, il Mediterraneo antico non è più visto come un’area culturale esclusivamente greco-romana, -785; G. Gnoli, S. M., orientalista e storico delMediterraneo antico, in Mediterraneo antico. Economie, società, culture, I (1998), pp. ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...