BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] dal fiume Yarmūk e dalla strada verso Baghdad. Quest'area comprende le regioni romane dell'Auranitide (il Jebel Ḥawrān provenienti da N e dirette al golfo Persico e ai porti delMediterraneo. Tale posizione fu determinante per la vita e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] - sorta insieme con il monastero sull'areadel palatium longobardo - qualifica con il suo degli Ordini Mendicanti in Europa e nel bacino delMediterraneo, in Lo spazio dell'umiltà, "Atti del Convegno sull'edilizia degli ordini minori, Fara Sabina ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] mettendo forse in evidenza la posizione del foro della città bassa o dell'areadel porto. A N di questo ampliata forse a nove nella sua fase finale - orientata a N-O. Nell'area che la precede è stata scavata una grande abside, che è forse ciò che ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] del sec. 10°, al-Bakrī del sec. 11°, Ibn 'Idhārī dell'inizio del sec. 14° e al-Maqrīzī del sec. 15° - pur enumerando i molti porti muniti di a. sulle coste delMediterraneo e del sempre nella stessa città, nell'area di Capelle, quello allestito in ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] dai secc. 8°-7° a.C. in tutto il bacino delMediterraneo, si presentava principalmente nelle due versioni: a castone inciso fisso di ordine morale, conobbe invece notevole impulso sia nell'area bizantina, sia nel mondo barbarico, che applicò anche ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] in Mesopotamia, in Egitto, nella valle dell'Indo e nel bacino delMediterraneo, ci sembra di entrare in un altro mondo. Nel frattempo, appartiene a un mondo divino o semidivino. La scelta dell'area in cui costruire la casa è quindi spesso legata a una ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] del Francolí, a cui è annesso uno dei complessi funerari tardoromani più importanti delMediterraneo R. Alcoy, Un proemi a Jaume Huguet. Reflexions sobre la pintura en l'àrea tarragonina entre el 1412 i el 1448, in Jaume Huguet. 500 anys, cat., ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] degli Unni. Successivamente tali tecniche raggiunsero le regioni a N delle Alpi e infine l'areamediterranea (Roth, 1980; Arrhenius, 1985). Già nel corso del sec. 5° si aggiunsero e si diffusero notevolmente nuovi modelli di alveoli di forma ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] diventò la sede ufficiale dell’imperatore. Ai piedi del colle l’areadel Foro romano venne ampliata con i Fori cosiddetti imperiali odierna, la produzione alimentare di intere regioni del mondo mediterraneo era destinata al nutrimento della città di ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] e in un'altra chiesa di Cartagine - noti nell'area adriatica, e particolarmente a Ravenna, nelle chiese del sec. 6° (per es. S. Vitale). Essi si ritrovano nelle isole delMediterraneo occidentale, soprattutto a Son Peretó di Maiorca. Per altri ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...