Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Gallia orientale e del Reno, parzialmente contemporanea, che fu prodotta in un'area dal futuro instabile e fu distribuita ad un pubblico composto di personale militare e di civili solo parzialmente romanizzati. Il litorale mediterraneo conservò la ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dell'arte del metallo sulla miniatura irlandese.
Epoca carolingia
Elementi mediterraneo-longobardi, insulari tav. XL), mentre un altro esemplare della stessa tipologia è attribuibile all'area siriaca (Damasco, Mus. Nat.; The Arts of Islam, 1976, nr. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] - L'eclettismo dell'arte della Persia nella regione centrale dell'impero riflette influenze delMediterraneo e dell'Egitto, delle quali anzi l'area persiana costituisce l'estrema propaggine orientale. La grandiosità fastosa dell'architettura di corte ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di un centro nel quale si lavorava lo s. cloisonné. Le prime opere islamiche in tale tecnica dell'areadel bacino mediterraneo sono caratterizzate in modo consistente da ampi bordi con lavorazione a filigrana, che circoscrivono alveoli, riempiti da s ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] della Campania e della Magna Grecia e dell'Oriente mediterraneo, ricevette ed applicò nell'edilizia pubblica, furono della città: le tombe concesse per pubblico decreto trovansi nell'areadel pomerium, le altre si dispongono lungo i margini della ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] asiatici nelle isole e sul continente greco (v. elladica, civiltà), ma anche delle regioni più occidentali delMediterraneo. L'area in cui questa tendenza stilistica trovò un terreno di maggiore sviluppo e di originale elaborazione, fu quella delle ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] somatica e in quella psicologica. Invece, nell'area italica (e celtica) si manifesta in vario sostanzialmente più dai ritratti che troviamo nei centri ellenizzati delMediterraneo orientale.
Se nel periodo antonino, e particolarmente a partire ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] con l'avanzata araba nelle regioni cristiane delMediterraneo.Questo fenomeno ebbe conseguenze di portata amplissima nell ), il cui arcone absidale divenne arco trionfale della nuova area presbiteriale, e la completa edificazione di una nuova abside. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] le fondazioni dei tramezzi, i lastricati ricoprono tutta l'areadel monumento passando anche sotto quelli. La forma e le , trovarono nelle regioni che si affacciano sulla sponda orientale delMediterraneo, quali la Siria, l'abete, il pino e il ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] processo di colonizzazione che investì l'intero bacino delMediterraneo tra VIII e VI sec. a.C., fenomeno che si apriva nel muro sud permetteva di uscire su una piccola area, racchiusa tra la collina retrostante e il tempio stesso, occupata da ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...