La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] di ceramisti attivo tra il III e il II sec. a.C.; l’areadel santuario fu frequentata fino al III sec. d.C. Oltre al santuario raffinato vino di Chio, viaggiavano in tutto il Mediterraneo e sulle coste del Ponto Eusino. Gli scavi hanno portato alla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] momento in cui Roma si affacciava nella parte orientale delMediterraneo. Tre furono le guerre dette appunto “macedoniche”: quella , quasi non è più tale. Ma più a est, in un’area che doveva essere occupata da edifici di età classica e che fu liberata ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , in un edificio assai più antico, scoperto nell'areadel Telesterion di Eleusi sotto le tracce di quelli che delle conquiste che in breve volgere di tempo la fanno padrona delMediterraneo, l'ellenismo, anche se nella sostanza sono comuni il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] Columella il raccolto medio non ne rendeva più di quattro; nell'area di Leontini, in Sicilia, Cicerone ne riporta fino a dieci che i Romani riportarono dal saccheggio delMediterraneo orientale a partire dalle guerre del II sec. a.C. trovarono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] per lo più cisterne poste prevalentemente nell’areadel foro (Todi, Amelia, Narni).
Importanti lavori del Tevere:
J. Le Gall, Le Tibre, fleuve de Rome dans l’antiquité, Paris 1953.
C. Mocchegiani Carpano, in Tevere, un’antica via per il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] monumentale: Foro Romano, Foro Boario e areadel Colosseo.
A dominare questa stagione di studi antiquario e il fondatore. Carlo Fea e le sue “Lodi di Romolo e di Roma”, in Mediterraneo Antico, 1 (1998), pp. 235-46.
F. Coarelli, s.v. Sacra via, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] hist., III, 60, dove i Campi Flegrei sono circoscritti all’area Pozzuoli-Cuma, mentre la piana di Capua ha assunto il nome , per le spezie e gli schiavi orientali) più grandi delMediterraneo; la via consolare Campana collegava Pozzuoli a Capua, che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] Agrippa, genero di Ottaviano. La città romana era limitata all’area di Paleopoli e al porto di Alcinoo, dove nel II N. Consolo Langher, Corcira e l’Adriatico negli equilibri interstatali delMediterraneo tra IV e III secolo. Età di Agatocle e dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] bizantina, le isole grandi e piccole delMediterraneo centrale e orientale rimangono a tutt’oggi . 899-905.
E. Zanini - E. Giorgi, Indagini archeologiche nell’areadel “quartiere bizantino” di Gortina: prima relazione preliminare (campagna 2002), in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] , 66 (1999), pp. 5-6.
M. Gras - E. Greco - P.G. Guzzo (edd.), Nel cuore delMediterraneo antico. Reggio, Messina e le colonie calcidesi dell’area dello Stretto, Roma 2000.
E. Lattanzi, Il cosiddetto Kouros di Reggio Calabria, in BdA, 115, pp. 1-22 ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...