La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] il bacino delMediterraneo le coltivazioni del cotone, della canna da zucchero, del pesco, dell'albicocco, del riso, del carrubo, area circostante e servivano un centinaio di villaggi. L'importante regione del Sistan era irrigata con le acque del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] lega comunque alla diffusione del tofet nelle colonie fenicie delMediterraneo centrale, con attestazioni che fortemente di influssi legati alla statuaria e al rilievo dell'area nord-siriana e si deve verosimilmente datare fra la fine dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] la provincia romana della Britannia, causando un afflusso nell’area continentale di persone di origine celtica in fuga. La Bretagna dopo la riapertura dei traffici commerciali nel bacino delMediterraneo, in seguito alle crociate. L’apogeo di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] l’uso romano-mediterraneo. Il costume maschile (in particolare gli ornamenti delle armi e dei loro sistemi di sospensione alle cinture) segue grosso modo l’evoluzione caratteristica dell’area merovingio-occidentale: a partire dall’ultimo terzo del VI ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] fase Piceno II). Nell’areadel campo sportivo sono stati individuati resti di capanne della prima età del Ferro, alcune con un romana, Milano 1997, pp. 74-76.
Principi etruschi dal Mediterraneo all’Europa (Catalogo della mostra), Venezia 2000, pp. 365 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] oltre che protetta naturalmente verso ovest da una vasta area paludosa. Proprio in ragione di queste caratteristiche, l’ di stanziare a R. la flotta per il controllo delMediterraneo orientale, sistemando gli invasi lagunari; tramite la Fossa Augusta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] che si incrocia a ovest col cardo che collegava l’areadel Ginnasio al santuario di Esculapio, fuori porta, e in G. Fiorentini - M. Caltabiano - A. Calderone (edd.), Archeologia delMediterraneo. Studi in onore di E. De Miro, Roma 2003, pp. 203-17 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] porto verso il Mediterraneo orientale. Il suo nome greco sarebbe riferibile alla caratteristica forma a testa di cervo del porto (Strab., VI, della fortificazione a blocchi squadrati rinvenuti nell’areadel porto e nel centro della città doveva ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Premessa
Premessa
(Red.)
Le prime forme di lavorazione del ferro sono tradizionalmente riferite alla civiltà anatolica del II millennio a.C. (Alaça Hüyük); tale tecnologia [...] e scambi che convolsero l’intero continente e il bacino delMediterraneo; da questa interazione risultò l’importazione soprattutto di oggetti solo alcune, la civiltà di Hallstatt, le culture dell’area alpina e dell’Italia settentrionale (ad es., la ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’areadel bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] egiziana coeva.
Questa sezione dedicata alla protostoria dell’Egeo, in cui sono analizzate le civiltà protostoriche delMediterraneo orientale che si svilupparono a Creta, nelle Cicladi e nella Grecia continentale, secondo il loro sviluppo storico ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...