La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] potevano circolare in tutto il Mediterraneo. È singolare notare che le fu in realtà mai emanato (si tratta di un’invenzione del IV sec. a.C.), Atene fu assorbita nel periodo compreso ognuna delle quali corrisponde un’area ben definita). Per le nuove ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] germanica nel mondo italico e mediterraneo, avviato dalla casa di Sassonia almeno dalla metà del X sec.: furono infatti un piano di ristrutturazione territoriale a scopo militare dell'area romagnola, decise l'accorpamento delle città e dei ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] incide molto anche sul clima del Piemonte, perché blocca l’aria calda e umida proveniente dal Mediterraneo, ma anche quella fredda proveniente è che il Piemonte è stato a lungo soprattutto un’area industriale e di transito tra Europa e Italia; e i ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] quindi a una regione marittima: cosa verissima, del resto, dato il grande peso che il dove per esempio un clima di tipo mediterraneo interessa parte della pianura.
Ma il volta attrae il turismo estivo.
Nell’area prealpina e in parte dell’alta pianura ...
Leggi Tutto
Parigi
Claudio Cerreti
La città-faro
Pochissime altre città al mondo rappresentano l’idea stessa di ‘città’ come Parigi, e poche altre sono diventate, come Parigi, il simbolo e la sintesi di un intero, [...] nei percorsi tra la Manica e il Mediterraneo. Altri fiumi poco lontani potevano essere le assicurazioni si trovano a Parigi. L’area parigina offre molto più di un quarto Settecento dell’Illuminismo e la prima metà del Novecento. Nei secoli 19° e 20 ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] e Riviera di Levante (a est), il clima è di tipo mediterraneo, con estati non troppo calde; qui la vegetazione spontanea non quello dell’area padana, praticamente continentale. Sui monti i boschi sono molto estesi – più di metà del territorio ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] del turismo balneare (Lignano Sabbiadoro, Grado).
Lungo la costa e nell'immediato entroterra il clima è dolce, di tipo mediterraneo; di vini pregiati.
Le foreste della Carnia e dell'area di Tolmezzo si stanno ricostituendo dopo secoli di sfruttamento ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] contatto con le popolazioni germaniche del Tirolo e dell’Austria, anche perché quasi tutta l’area fece parte per molto tempo dell’Adige e dei dintorni del Lago di Garda – dove infatti crescono gli olivi, tipicamente mediterranei.
Il Trentino, in ...
Leggi Tutto
Germania
Katia Di Tommaso
La potenza industriale d'Europa
Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei punti di [...] in parte paludoso, formando poi una costa bassa e sabbiosa sul Mare del Nord, più elevata e rocciosa sul Mar Baltico. Lungo quasi tutto allora la Germania era area di passaggio per i commerci tra Mediterraneo (Italia) e Mare del Nord (Fiandre), e la ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] area interna della regione un aspetto alpestre, con clima continentale, abbondanti nevicate, boschi di faggi e querce. Verso il mare prevale un clima di tipo mediterraneo all’unica area industriale della regione), e Venafro nella valle del Volturno ( ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...