Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] ampio (Mesolitico) che sembra interessare tutta l’Europa e l’areamediterranea e che avviene nell’Olocene antico, con preludi nel Tardiglaciale würmiano, all’interno del quale si osserva una forte microlitizzazione dell’industria litica, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] avanzi di grandi terme e della cosiddetta Curia, nonché dell’area forense. Anzi, Romula è l’unica città dacica in cui tra Mediterraneo e Penisola Balcanica nell’antichità. Atti del Congresso dell’Associazione Internazionale di Studi del Sud-Est ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] di Ochrida dell’ex Jugoslavia.
L’Epiro è l’area più montuosa della Grecia: le zone pianeggianti rappresentano appena venerazione era diffusa nel mediterraneo orientale; il successivo è quello di Zeus, originario della Grecia del Nord, e legato all ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] caso, il possesso di entrambi i versanti dell’area appenninica (Pol., II, 16, 4). Anche del municipio di Hispellum, in Athenaeum, 90 (2002), pp. 483-505.
F. Raviola, Gli Umbri di Osimo, in Dal Mediterraneo all’Adriatico nell’età dei Kouroi. Atti del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] . Regime delle offerte e vita dei santuari nel Mediterraneo antico. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 15-18 giugno 1989), in Roma 2001, pp. 3-118.
U. Fusco, Nuovi reperti dall’area archeologica di Campetti a Veio, in ArchCl, 52 (2001), pp. 255 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] orientali sia da connettersi con gli interessi di genti provenienti da quell’area nell’Adriatico.
Con l’età arcaica (fase IV A: 580-520 s.l. s.a.
Dal Mediterraneo all’Adriatico nell’età dei kouroi. Atti del Convegno Internazionale (Osimo - Urbino, 30 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] prevalentemente locali, legati cioè all’area di produzione, anche se in Nasso, a Thera, a Creta. Nelle isole del Dodecaneso e nella Ionia è diffuso lo stile della (ed.), La ceramica attica nel Mediterraneo. Analisi computerizzata della diffusione, le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] mediterraneo: ne sono testimonianza i numerosi frammenti di anfore di Rodi bollate con il nome del sacerdote eponimo di Halios e con quello del Verzár- Bass (ed.), Scavi di Aquileia, I. L’area ad est del foro, 2. Rapporto degli scavi 1989-1991, Roma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] , le isole baltiche, da un lato, e i Paesi mediterranei, dall’altro, nel III e soprattutto a partire dal IV del Reno e del Danubio, il bacino del Baltico si configura come un’area relativamente stabile, dove i rigori del clima, le condizioni del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] C. e riferita alla sola costa mediterranea.
La divisione augustea nelle province Tarraconensis proprio e la qaṣba, o area residenziale. Le sue dimensioni possono della Galizia con le Asturie nasce il regno del León, con capitale nell’omonimo centro e ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...