(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); [...] Mediterraneo da un istmo, sul quale si allineano una serie di laghi, tagliato dal Canale di Suez. All’estremità meridionale della penisola del Golfo di Aden, e insieme rappresentano un’area della superficie terrestre particolarmente importante per la ...
Leggi Tutto
(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] una forma asimmetrica: a N le catene scendono ripide sul Mediterraneo, incise da brevi torrenti in gole anguste e profonde; a si sono arabizzate. L’area berbera del R. costituisce uno dei grandi blocchi di parlata berbera del Marocco e si estende a ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] Mediterraneo per il canale di Otranto. È lungo ca. 800 km e largo da 90 a 220 km. Nel Pliocene l'A. copriva buona parte della pianura del dell'acquicoltura, in aumento, oltre che nell'area tradizionale delle Valli di Comacchio, anche in altre ...
Leggi Tutto
(fr. Golfe du Lion) Vasta e profonda insenatura del Mare Mediterraneo, nella sua sezione nord-occidentale, tra le estreme quinte orientali dei Pirenei e l’arcipelago delle Isole d’Hyères (a E). Le coste [...] alquanto alte alle estremità di SO e di E fra La Ciotat e Hyères, dove le domina una regione di aspri rilievi calcarei; piatte invece nella zona mediana con delta (Rodano, Aude) e lagune. Accoglie l’area portuale marsigliese, oltre al porto di Sète. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] conscia rivalità d'imperialismi nel Mediterraneo e in Europa, dall' piani battuti per trebbiare, ecc. La ceramica associata è del periodo del ferro A 2 e A B e indica una occupazione 120-160 d. C., mentre nell'area esterna non si costruì mai. La prime ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] di t). Poiché la P. non dispone di oleodotti verso il Mediterraneo, come altri paesi del Medio Oriente, si è potenziata la grande raffineria-deposito di Abadan. L'attuale area di sfruttamento è localizzata nella porzione sud-occidentale e i campi ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] di Zante, se si tolgano le parti più elevate delle montagne occidentali e le loro conche carsiche, è tipicamente mediterraneo. La temperatura media del gennaio (Zante città) è di ben 11,8; l'inverno è dunque mitissimo, l'estate però è alquanto calda ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] fino a quando il re siculo Hyblon concesse loro un'area su cui fondarono, nell'8° secolo a. C., del Bronzo rappresentasse in Occidente uno dei maggiori punti di riferimento dei traffici commerciali e dei flussi culturali provenienti dal Mediterraneo ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] forse, di rafforzare le posizioni greche nel Mediterraneo occidentale, dominato dalle talassocrazie etrusca e cartaginese primi anni del sec. 5° a. C., nell'area immediatamente a S della città, tra questa e la Fiumarella, nei pressi del quartiere ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] per Rodi, attraversava da ovest a est tutto il Mediterraneo costituendo il primo parallelo, a quella di Ipparco nel
Ubicazione dei centri del potere, delimitazione dell'area di competenza di ciascuno e costruzione del tempo sociale sono aspetti ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...