La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] essere pienamente sviluppata. In epoca arcaica la cinta muraria racchiudeva un’area di 53 ha ed era servita da due porti. Nel VI e della preminenza commerciale e culturale nel Mediterraneo. Con l’adesione alla Lega delio-attica nel 479 a.C., Nasso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] . L’A. del periodo submiceneo deve aver beneficiato dei contatti con il Mediterraneo orientale e in particolare un calo d’interesse per l’Acropoli e un rinnovato fervore edilizio nell’area dell’Agorà. In questo periodo (tra il 546 e il 528/7 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] 26 (1993), pp. 9-31.
Dal Mediterraneo all’Adriatico nell’età dei kouroi. Atti del Convegno (Osimo - Urbino, 30 giugno - pp. 98-102.
R. Bianchi Bandinelli et al., Sculture municipali dell’area sabellica tra l’età di Cesare e quella di Nerone, Roma 966 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Genova, è ora datato agli inizi del V sec. a.C. Nel Mediterraneo occidentale, sia pure a scala ridotta, metro di distanza dalla base dell'anello murario. All'area delimitata dalla fortificazione si accedeva attraverso porte di varia tipologia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] che Augusto stesso fa della conquista dell’area alpina nelle Res Gestae. Il Trofeo, del 7 a.C., ai piedi della in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. L’impero mediterraneo, 2, II. I principi e il mondo, Torino 1991, pp. 9-28.
E ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] e territorio. L’area peuceta. Atti del seminario di studi (Gioia del Colle, 12-14 novembre 1987), Gioia del Colle 1989, pp. in G. Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. Il Mediterraneo, le metropoleis e la fondazione delle colonie, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] di approdo in prossimità di zone di interesse minerario (area di Sestri Levante: rame di Libiola sfruttato sin dal Bronzo spingendo verso il Mediterraneo occidentale, investiva anche Genova. Nell’insenatura del Mandracchio veniva inoltre depositata ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] possono citare, ad esempio, le articolate situazioni del Neolitico in Grecia, area nel cui ambito geografico si passa da regioni e non, costituisce un fenomeno che interessò soltanto il Mediterraneo centrale.
Accanto a un’ampia distribuzione di tipi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] a quelli delle divinità maggiori. Così sul Campidoglio, l'area antistante il tempio di Giove era fittamente occupata da templi delle offerte e vita dei santuari nel Mediterraneo antico. Atti del Convegno Internazionale (Roma, giugno 1989), Roma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] Mediterraneo orientale per via marittima e terrestre, nei quali Micene e Tirinto occupavano una posizione privilegiata. La pianura di Argo divenne, fra la metà del XV e la metà del , arrivarono a occupare una vasta area, con il centro di gravità ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...