Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] da parte dello Stato centrale (solo nel 2010 entreranno nelle casse comunali 3,9 miliardi di euro provenienti dal della visita a Berlino dello zar di Russia Alessandro I, alleato dei Prussiani contro Napoleone, la vasta area a ridosso della cinta ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] Oriente di Bush, lo scenario della guerra globale al terrorismo, comprendeva anche un’ampia area sahariana e saheliana, bettezzata ‘ 2012, l’indipendenza dell’Azawad, coronimo berbero per quelle regioni. La campagna armata franco-euro-africana (sotto ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] 16% delle terre a causa dell’avanzamento delle acque marine, coinvolgendo un’area che supporta il 13% della popolazione anno pro capite. Si stima che ogni euro non speso per la manutenzione comporti 3-4 euro da spendere poi per riparazioni.
Il grande ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] , per tutta la durata della legislatura, dell’ingresso britannico nell’euro.
PUB
Storica potenza industriale saliente della demografia britannica è il suo alto tasso di concentrazione urbana, principalmente dovuto all’area metropolitana londinese ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] saliente della demografia britannica è il suo alto tasso di concentrazione urbana, principalmente dovuto all’area metropolitana tutta la durata della legislatura, dell’ingresso britannico nell’euro. L’aggravarsi della crisi dell’eurozona minaccia però ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] livello di istruzione e di padronanza delle tecnologie, dalle infrastrutture all’età, dall’area di residenza fino all’appartenenza è cresciuto del 19% arrivando a 9,6 miliardi di euro, un livello più che triplicato rispetto a sette anni prima. ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] anche per ciò che riguarda il futuro più prossimo dell’area di vicinato, aumentando per questa via l’attenzione internazionale scambi dei prodotti industriali nell’ambito del Partenariato euro-mediterraneo. Insieme agli altri partner mediterranei il ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] acquirente di petrolio. Se la dimensione euro-mediterranea delle relazioni algerine risulta essere ben consolidata, di Tuareg, situati nella fascia desertica meridionale, in un’area tutt’ora strategica, in quanto importante rotta trans-sahariana. ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] presenti nel sud dell’isola, dove, sin dal 1960, sorgono due basi militari (ad Akrotiri e a Dhekelia) in un’area a sovranità comunità.
2008 – Cipro adotta l’euro. Demetris Christofias è eletto presidente della Repubblica di Cipro, dando nuovo impulso ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] serba restano tuttavia strettamente collegate all’evoluzione della situazione economica nell’areaeuro.
L’economia serba risente della mancanza di competitività sui mercati internazionali delle proprie imprese, soprattutto a livello europeo, e ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...