• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Geografia [118]
Geografia umana ed economica [100]
Diritto [119]
Storia [69]
Economia [63]
Scienze politiche [68]
Geopolitica [56]
Europa [40]
Storia per continenti e paesi [43]
Arti visive [36]

contraffazione, rotte ed economia della

Lessico del XXI Secolo (2012)

contraffazione, rotte ed economia della contraffazióne, rotte ed economia della. – Per tracciare una geografia in grado di cogliere le dinamiche del fenomeno contraffattorio è necessario tenere conto [...] il volume d'affari della contraffazione in 350 miliardi di euro, equivalente al prodotto interno dell'Australia, oppure del Canada e della Repubblica Ceca, prima di raggiungere i mercati finali. Nell'area della pirateria musicale, i rapporti dell ... Leggi Tutto

eolico

Lessico del XXI Secolo (2012)

eolico eòlico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia del vento. Il flusso energetico ϕ estraibile da una corrente eolica dipende [...] nell’ambito delle energie rinnovabili; tuttavia ridotto dal fattore di conversione tra l’area delle pale e dell’energia prodotta sono solitamente competitivi con quelli dell’energia ottenuta dalle fonti fossili, non allontanandosi molto dai 50 euro ... Leggi Tutto

finanza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] quelli a breve scadenza e anche la maggiore flessibilità delle risposte a esigenze di finanziamento del circolante. Successivi area euro un prestatore di ultima istanza con la necessaria autorevolezza e indipendenza. Microfinanza Si tratta della ... Leggi Tutto

swap: Funzionamento e tipologie di swap

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

swap: Funzionamento e tipologie di swap Flavio Pressacco Nelle applicazioni economiche il termine swap indica un accordo di scambio, in senso molto ampio, di due posizioni finanziarie. Gli accordi di [...] centrale statunitense, la Federal Reserve (➔), per mettere a disposizione delle banche centrali di altri Paesi o di altri sistemi istituzionali con una moneta unica (per es., l’area euro) riserve di liquidità che queste ultime possono utilizzare per ... Leggi Tutto

Mari 'caldi'? La corsa al riarmo navale in Asia orientale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Gianandrea Gaiani La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] ’inclusione delle Isole Senkaku nella cosiddetta ‘area di della difesa a compensare i tagli al bilancio del Pentagono. Il Giappone ha annunciato un aumento del budget del 5% tra il 2014 e il 2019, con lo stanziamento di 175 miliardi di euro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

La politica estera italiana nel 2015

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giancarlo Aragona Nel 2015, la politica estera italiana si è confrontata con gli stessi problemi e gli stessi rischi con cui aveva fatto i conti nel 2014. Parimenti, non dissimili sono stati i modelli [...] alleanza tra Stati Uniti ed Arabia Saudita, caposaldo della tradizionale stabilità dell’area. In un contesto così fragile e pericoloso, e concreto a salvaguardare l’Unione Europea, specificamente l’euro ed il Trattato di Schengen, così come ha pieno ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SCHENGEN – CONSIGLIO EUROPEO – AZIONE COLLETTIVA – UNIONE EUROPEA – ARABIA SAUDITA

La ricetta tedesca per uscire dalla crisi

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Antonio Villafranca La posizione tedesca per uscire dalla crisi è sempre stata piuttosto chiara: rimettere i conti pubblici in ordine e approfittare della situazione per fare quelle riforme da troppo [...] ha toccato il 135% circa del pil e la necessità di avviare delle riforme, come quella del lavoro, che la Germania ha già realizzato uno sprone all’avvio delle riforme e alla riduzione della divergenza economica nell’area euro (tramite strumenti come ... Leggi Tutto

storia economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

storia economica Vera Zamagni L’Italia dall’Unità agli anni 2000 Prima del 1861 l’Italia era stata un’area assai dinamica, ma non uno Stato. Sul suo suolo hanno trovato origine molteplici civiltà, tra [...] che le riuscì solo dopo l’unificazione. La storia economica dell’Italia unificata può essere divisa in 4 periodi. Il giovanile e gravi problemi di finanza pubblica, resi più acuti dalla ‘crisi dei debiti sovrani’ iniziata nel 2011 nell’area euro. ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE

Il controllo della frontiera euro-mediterranea e l'operazione Mare nostrum

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giuseppe Campesi Mare nostrum è un’operazione interforze lanciata dal governo italiano il 18 ottobre 2013, all’indomani della tragedia di Lampedusa del 3 ottobre in cui persero la vita oltre 350 migranti, [...] operazione ha interessato un’area molto vasta del Mediterraneo centrale, spingendosi fino in prossimità delle acque territoriali libiche. fondo che ispira il regime di controllo della frontiera euro-mediterranea sia sostanzialmente mutata. L’Italia ... Leggi Tutto

L'EU dopo Kiev: successi e limiti delle politiche di vicinato

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Enrico Fassi Le politiche di vicinato rappresentano forse l’esempio più nitido di quella che è oggi l’azione esterna dell’Unione europea intesa nel suo significato più ampio e al contempo più ambizioso, [...] avuto l’effetto di avvicinare ulteriormente il limes dell’Unione a un’area geopolitica estremamente complessa, che si estende dal Baltico Euro-Mediterraneo (dal Marocco alla Siria). Analogamente a quanto avvenuto con l’allargamento, l’obiettivo della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 70
Vocabolario
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali