• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Geografia [33]
Archeologia [28]
Asia [23]
Storia [19]
Geografia umana ed economica [18]
Africa [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Arti visive [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Biogeografia [7]

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] regione o di determinati territorî, e molte quelle ad area disgiunta, le une e le altre concentrandosi nei distretti di Asia Minore e dell'Africa dove margina il Sahara e il deserto libico trattenuto dalla catena dell'Atlante che contorna o sorpassa ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

NEǴD

Enciclopedia Italiana (1934)

NEǴD (o naed; A. T., 91) Giuseppe STEFANINI Carlo Alfonso NALLINO Giorgio LEVI DELLA VIDA Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] ', a S. dal deserto ar-Rub‛al-Khālī e dall'orlo meridionale della vallata ad-Dawāsir. Si trova fra il 20° e il 28° lat. N. e fra il 41° e il 48° long. E. e si estende per circa 900 km. da N. a S., 700 km. da E. ad O., occupando un'area di circa 500 ... Leggi Tutto

TRANSGIORDANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91) Roberto ALMAGIA Virginia VACCA Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] probabilmente i 275.000 ab.; la densità è perciò circa di 3 ab. per kmq. Ma la massima parte dell'area è desertica, disabitata o percorsa da poche tribù nomadi: quasi tutta la popolazione sedentaria vive nella fascia compresa tra il solco Giordano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSGIORDANIA (4)
Mostra Tutti

PIAUHY

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAUHY (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] imperversa la siccità e il paese prende l'aspetto di una steppa desertica. La media annuale della temperatura è di 27°, con massime di 35 stato si contavano 9511 aziende agricole, che comprendevano un'area di 5 milioni e mezzo di ha., pari al 22 ... Leggi Tutto

MOQUEGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOQUEGUA (A. T., 153-154) Emilio Malesani Provincia marittima del Perù meridionale, limitata a nord e ad est dai dipartimenti di Arequipa e di Puno, a sud da quello di Tacna e bagnata a ovest dal Pacifico. [...] Ha un'area di 14.375 kmq. e una popolazione, valutata nel 1927, di 40.000 ab. (3 per kmq.). Comprende la valle del linea non fa che un servizio settimanale; la zona costiera poi è desertica, tranne la piccola oasi di colture attorno al porto di Ilo, ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] scavi recenti di Seleucia (v.) e Ctesifonte (v. veh-ardašir) lasciano intravedere la sostanziale koinè artistica dell'area del deserto siriano e della Mesopotamia, alla cui formazione debbono aver contribuito, spesso in misura differente, il sostrato ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] 1963 e il 1964 da Siriani e Americani su tutta l'area, che hanno permesso di stimare in 10 ha l'intera estensione di Uruk e 40 km a nord di Ur, in una zona desertica dell'Iraq meridionale. Sono state identificate a partire dal 1854 come le vestigia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] di 50.000 abitanti, e Arica, in una zona desertica ai confini del Perù, lontana 2000 km dalla capitale, 0 all'Uruguay, 4-1 alla Bulgaria, un portiere che usciva dall'area per prendere parte al gioco, cose mai viste. In quella squadra, chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] Sculptures and Sculptors at Persepolis, in Iran, 21 (1983). Area del golfo di Luca Peyronel Il Golfo Persico si estende wādī omonimo. La capitale S. però era situata nel deserto del Ramlat as-Sabatayn, in posizione eccentrica rispetto all'estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] così a saldarsi con il Golfo di Aqaba e il deserto del Sinai, guardato dal castello eretto nell'Isola dei Faraoni frantoi da olio o da vino e vasche per la pigiatura dell'uva. L'area di Petra nel XII secolo, ad esempio, è un ambiente che già le fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
dead zone
dead zone loc. s.le f. Zona priva di ogni forma di vita. ◆ Gli scienziati americani la chiamano «Dead zone», zona morta, perché niente vi può crescere. Ma non si tratta di un deserto né di un lago salato. Piuttosto, è una porzione di oceano...
òaṡi
oasi òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali