• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Geografia [34]
Archeologia [28]
Asia [23]
Storia [20]
Geografia umana ed economica [19]
Africa [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Arti visive [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] Giuba raggiunge con circa 200 km. di sviluppo Ras Chiambone, per un'area complessiva di 98.000 kmq. Nel 1926 la regione a ovest del Lago regione a O. del 38° meridiano, entra nella zona desertica del Lorian già occupata da un lago, ora prosciugato, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

PIOGGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOGGIA Filippo EREDIA La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] nell'emisfero sud, tra 40° e 50° S., rappresenta soltanto la stretta area asciutta della Patagonia. Un secondo massimo tra 40° e 50° N. corrisponde a nord e a sud dell'Equatore. Segue la zona desertica con siccità in tutti i mesi dell'anno e quindi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOGGIA (2)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] il 5% della superficie totale del Paese). Il sovraffollamento nell'area metropolitana della capitale (la Grande Cairo conta più di 15 irrigazione di 220 km2². Inoltre, è previsto che la zona desertica di al-̔Awaynāt, vicina al confine con il Sudan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – INVASIONE DELL'IRĀQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (1)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] il caffè e alcune specie fruttifere, non supera il quinto dell'area totale dell'arcipelago; il rimanente è rivestito da una bassa e m. s. m., presenta una fisionomia steppico-desertica, dominata da specie erbacee di graminacee (Andropogon, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – NUMIDA MELEAGRIS

DOHA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia La capitale [...] possono acquistare proprietà immobiliari. La prima è un’area residenziale costiera all’interno della quale sono stati aperti tema delle oasi: una ricchissima vegetazione desertica viene costantemente irrigata da acqua opportunamente riciclata ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – SECONDA GUERRA MONDIALE – TELEVISIONE SATELLITARE – MUSEUM OF ISLAMIC ART – MUSEUM OF MODERN ART

ÖLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖLAND (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Sture BOLIN Isola svedese del Mar Baltico, separata dalla terraferma per mezzo dello Stretto di Kalmar, con una superficie di 1345 kmq. Ha forma allungata da N. [...] il mare vi è una pianura densamente popolata. Nel centro si estende un'area stepposa, l'alvar, che a S., dove la piattaforma calcare non è ricoperta di humus, si cambia in una zona nuda, desertica, lo Stora alvaret. A N. si hanno sabbie mobili e dune ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ALTO MEDIOEVO – MAR BALTICO – ORDOVICIANO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÖLAND (1)
Mostra Tutti

Sahara

Enciclopedia on line

(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] 4°-5° sec. d.C.), una zona d’isolamento tra l’area mediterranea e l’Africa nera. Tuttavia, anche in epoca antica l’isolamento umide fino a circa 5000 anni fa, in cui la fascia desertica era assai più stretta di quella attuale e ampio sviluppo avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COCCODRILLO DEL NILO – SAHARA OCCIDENTALE – AFRICA OCCIDENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara (5)
Mostra Tutti

Gran Deserto Australiano

Enciclopedia on line

(ingl. Great Australian Desert) Sezione interna, desertica, del grande penepiano occidentale dell’Australia. Propriamente alla denominazione generica di G. corrispondono, da N a S, il Gran Deserto Sabbioso [...] regione vastissima, estesa per 2,5 milioni di km2. Se poi si restringe il concetto di deserto alle zone più inospitali e completamente disabitate, l’area comprende circa 1,25 milioni di km2 nella parte centro-occidentale del continente e una minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: GRAN DESERTO SABBIOSO – FALDE ACQUIFERE – LAGO EYRE – ACACIE – INGL

fauna

Enciclopedia on line

Il complesso delle specie animali che popolano una determinata area. La sua consistenza numerica e la sua varietà sono in relazione alla quantità e alla qualità della flora, la quale costituisce la prima [...] f. cosmopolita esistono così tante f. distinte quanti sono gli ambienti: f. marina, lacustre, terrestre, tropicale, temperata, glaciale, desertica, alpina, di savana, di tundra, di prateria ecc. Le f. sono spesso legate a particolari aree geografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: TUNDRA – SAVANA

Kamilaroi

Enciclopedia on line

Una delle più importanti e numerose popolazioni dell’Australia che, prima del drastico crollo demografico subito nel 20° sec., abitava le terre erbose della frangia desertica, nella parte nord-orientale [...] del Nuovo Galles del Sud. Probabilmente insediati in un’area di crescita naturale di cereali, i K. sembrano essere stati tra i pochi gruppi australiani a fondare parte della propria economia sulla raccolta e sulla cura di tali cereali. Connessa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – AUSTRALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
dead zone
dead zone loc. s.le f. Zona priva di ogni forma di vita. ◆ Gli scienziati americani la chiamano «Dead zone», zona morta, perché niente vi può crescere. Ma non si tratta di un deserto né di un lago salato. Piuttosto, è una porzione di oceano...
òaṡi
oasi òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali