La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] diCommerciodi Vibo Valentia, La dieta mediterranea. Nicotera il modello italiano di Berardi, 1954-1997. Quarantatré anni di storia dell’alimentazione in un‘area del Cilento (Rofrano, Salerno), «Rivista di antropologia», 76° vol., Roma 1998, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] era destinata ad evolversi, liberandosi dal contesto religioso per di modello impedì ai tipi diarea culturale di Wissler di risultare dei meri inventari didi tipi culturali, e diedero luogo alle antiche civiltà dell'Asia, dell'Europa e dell'America ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] popolazione rurale.Il XIX secolo è stato il periodo dellaliberazione nazionale in America Latina, ma al processo di fondazione dello Stato nazionale non ha corrisposto un processo di integrazione della nazione. Nelle aree rurali il potere politico è ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] il processo si spostò a nord e investì i tre paesi dell'America settentrionale. Nel 1991 gli Stati Uniti, il Canada e il Messico crearono l'Associazione Nordamericana per il LiberoCommercio (North American Free Trade Association, NAFTA) che entrò in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] di più sui mercati stranieri, sia per l’acquisizione della materia prima sia per l’esportazione dei filati industriali, in un primo tempo nell’area danubiano-balcanica, e in seguito nell’America tariffe convenienti; per il commercio con la Germania i ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] auditorium. Il livello terreno è completamente libero per permettere la massima interazione tra culturale dell’area: soluzioni capaci di contrastare la proliferazione di atopici dell’Africa, dell’Asia, dell’Oceania e delleAmeriche con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] della Camera dicommerciodi Genova.
Chiusa nel 1840 la raffineria di Sampierdarena a causa di un abbassamento del dazio doganale sugli zuccheri di a compiere viaggi di istruzione a Parigi, in Inghilterra e, nel 1852, in America meridionale.
Nel corso ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] il commercio e levare le imposte. Una delle questioni libero", distaccato dal Massachusetts. Ma l'atto più importante della presidenza del M. fu l'enunciazione dellaarea d'applicazione della dottrina di M. tende a restringersi alla zona dell'America ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] dei servi e delle donne (nell’artigianato e nel piccolo commercio soprattutto). La dellalibera proprietà contadina (come pure di vaste aree diAmeriche. In quegli stessi decenni, la maggior parte degli Stati occidentali dovette pertanto dotarsi di ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] Americhe i primi nuclei di emigrati con un gruzzolo di denaro e con più larga, se pur dura, esperienza della vita: serviva di pungolo il bisogno di natura gli ha assegnato; qua si restringe l'area del latifondo estensivo e se ne trasforma gradatamente ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...