Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] lo scambiodi questa area sepolcrale (probabilmente sopratterra) ubicata sulla sinistra della via Ardeatina in prossimità della sepoltura dei ss. Marco e Marcelliano, ma non ancora precisamente individuata sul terreno, è documentata dal Liber ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] il sistema di produzione e scambio, dell’ di essere ‘sindacato’.
Il punto di partenza era stato l’ingresso dei socialisti nell’areadi governo. Già nel 1964, Pietro Nenni, assunta la funzione didi sindacato aveva poi avuto il merito diliberare ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] discambioarea metropolitana allargata. In questo caso il paesaggio è quindi costituito da ‘nuovi fatti urbani’ – case unifamiliari, case a schiera, palazzine, capannoni artigianali e commerciali, grandi edifici per lo sport e il tempo libero ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] espansione dell'areadi validità dello di un villaggio comunitario destinato ai giovani, di nome Agàpe, pensato come luogo discambio L'evangelo e il berretto frigio. Storia della Chiesa cristiana libera in Italia. 1870-1904, Torino 1971, pp. 18 segg ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] nelle botteghe degli artigiani, si affermarono e costituirono nuovi gruppi diliberi professionisti. Tuttavia, di solito essi non erano legati alle corporazioni, ma lavoravano al soldo di mecenati ed era frequente che scrivessero trattati sulle arti ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] . L’area comprendente il comune capoluogo (i sestieri e la Giudecca) e quelli — allora autonomi — di Malamocco, economica: il laissez-faire. Il regime liberistico, con il liberoscambio, la libertà del lavoro e dei contratti, ha sì accresciuto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] scambi a vasto raggio. Il culmine di questo processo nel Sud-Ovest è visibile soprattutto a Chaco Canyon. Il pueblo più vasto dell'area A questo complesso, certamente di destinazione amministrativa in quanto dilibero accesso, era annessa una ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] . In realtà si comincia a scorgere nell'area realista un personaggio diverso: l'individuo artista che punta sulla sua esistenza come motivo diliberazione sia dai canoni culturali, sia dalle norme di una società gerarchica che aveva sostenuto fino ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] Mar di Marmara. Sono proseguite le ricerche nell'areadi Antalya, in cui si trova la ben nota grotta di Karain (dove al di quanto meno più consistente, secondo la Mellink, è quella di uno scambio con le regioni siro-mesopotamiche, per quanto non si ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] il rappresentante più qualificato di quell’areadi pensiero conservatrice, che sociale. Bettazzi fu promotore di uno scambio epistolare con l’allora segretario di mediazione tra le forze di occupazione e quelle diliberazione e per la sua opera di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...