Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] così pure al trasporto dei pellegrini, assicurando inoltre il libero transito dei grani, sottoposti quasi ovunque a vincoli statali 'area commerciale veneziana crescano al contempo le occasioni discambio con molti paesi europei, il grande affare di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] areadi larga influenza di Vivarini, è documentata la presenza di Venere di Bernardino Luini (Milano, collezione Gerli), col quale il L. ebbe rapporti discambio ( D. Bacelli, La liberazionedi Cingoli( e altre pagine di storia cingolana, Cingoli 1986 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di materiali pregiati e di maestranze specializzate. Lo scambiodi manufatti e di i Siculi, che abitavano anche l’areadi Locri in Calabria; gli Elimi zio di Alessandro Magno, che liberò la sede della Lega italiota, ma, dopo una serie di successi ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] propria sfera, entro la quale sono liberidi agire in piena indipendenza e sulla base all’areadi governo del Pci che, confermando la propria disponibilità alla ricerca di un’ le ultime modifiche mediante uno scambio epistolare tra Casaroli e Craxi ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] di prolungato assestamento che caratterizzò pressoché il continente intero oltre all'area del Mediterraneo orientale e del mar Nero. La comunità veneziana era assai preparata da tempo ad inserirsi fruttuosamente nelle articolazioni degli scambi ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] questo settore esaminano gli scambidi energia fra il Mare di Ross e la sovrastante militare e come areadi test nucleari o deposito di materiale radioattivo; Valli Secche, una località antartica libera da ghiacci, con caratteristiche geografiche ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] positivo riflesso sull'andamento degli scambi il fatto che Berengario I di questi luoghi, da intendersi esclusivamente quale enumerazione delle stazioni dilibero , questa appartenenza la poneva nell'areadi diffusione della moneta bizantina e non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] liberamente dedicarsi scambiodi idee che si basava su alcune regole fondamentali ben definite. Di frequente si sostiene, insultando l'intelligenza didi cui soltanto in un secondo momento si scoprirono le cause naturali. Infine, c'era un'areadi ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] di percorso obbligato e ponte di transito e discambio poi ad essere ospitati liberamente da privati, ma per di ampliamento dell'areadi sepoltura, con l'eliminazione eventuale di alberi e arbusti. Essi restano responsabili anche dei lavori di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] per altre stazioni. Si creò in tal modo un clima di ricerca libera e di respiro internazionale che all'epoca non aveva riscontro in altre tutto il territorio, favoriva lo scambiodi informazioni e di materiale e forniva consulenze specialistiche.
La ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...