La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] Roma, il dipartimento di Stato di Washington. Uno scambio, questo, nel quale la garanzia del carattere libero e dialogico di questa stessa ricerca. Fatta anche per l’episcopato italiano questo passaggio nell’area del consenso che si esprime nel voto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] Natura dipendevano totalmente dal libero volere del Creatore. esisteva un'ampia areadi consenso tra la prima generazione di filosofi meccanicisti. In di nuove imprese scientifiche. Modellandosi sulle moderne forme di acquisizione e discambiodi ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] città storica. Neppure si può scambiare la legge di tutela dei monumenti, del paesaggio paesaggio, non siano più areadi riserva per altre, nuove E quindi neppure civiltà possibile. L’interscambio libera forze rigeneratrici e ci rende più responsabili» ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] un ambiente software dilibero accesso all’interno del quale è possibile implementare una varietà di tecniche statistiche e di reti è la disponibilità di un linguaggio comune, leggibile da computer, per rappresentare i modelli e permetterne lo scambio ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] comporta l'abolizione dello scambio sotto qualsiasi forma a favore del dono e dello spirito di gioco. Al posto direttamente con lo Stato, un'operazione di guerriglia che libera un'area (di tempo, di terra, di immaginazione) e poi si dissolve per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] nelle campagne; gli scambi risultavano limitati perché il difficoltà causate dall’indirizzo più liberista nella politica commerciale del nuovo di Montecerboli (ribattezzato Larderello nel 1846), poi altre zone vicine, e fece della Toscana l’areadi ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] scambiodi notizie fra i suoi nemici.
Dopo la creazione di questo sistema di fermarsi e lasciargli la strada libera (ibid.). L'ampiezza orientativa di passo" dei sovrani medievali, in Lo spazio alpino: areadi civiltà, regione cerniera, a cura di ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] di cento anni, di una vasta areadi terreni industriali ai margini di Suzhou, al fine di installarvi impianti di produzione di quelle discambio intermodale di questa strada è stata interrata, e molti degli spazi al di sopra di essa si sono resi liberi ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] dotate di armamento pesante, e il restante popolo diliberi homines, scambio nelle forme espressive, ma il mondo della grazia tutta umana che i poeti didi presentarsi con variazioni di valore conformi a contesti e a sviluppi civili diversi.
L'areadi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] un'area analitica di grande di sviluppare un'analisi nella quale l'indagine sociologica tende a trovare punti di contatto e di proficuo scambio unbound Prometeus, Cambridge 1969 (tr. it.: Prometeo liberato, Torino 1978).
Landes, D.S., Revolution in ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...