SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] la piccola pieve romanica di S. Maria, sull'area della quale venne poi architettura gotica, se si fosse lasciato libero volo ad Antonio Federighi, che in rarità di questo mezzo discambio ne centuplicava il valore. Intanto l'acquisto di Staggia, ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] inni secondo la tendenza orientale; e scambîdi testi e di melodie (come fra canto ambrosiano e e nei suoi casi particolari, diliberarci da generalità astratte per seguire il tipo, diffusesi a loro volta in un'area più o meno ampia. E rispetto all' ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di apparecchiature di misura e di una parte relativa allo scambiodi informazioni con altri reparti ospedalieri. Nel caso del laboratorio di conduttivo se esposto alla radiazione: ciascun elemento diarea dello strato diviene più o meno conduttivo in ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] a una funzione discambio tra il Mediterraneo i figli erano liberi.
La divisione principale area delle città del mondo classico, quelle chiese risultano non di rado da adattamenti di edifici pagani o quanto meno da utilizzazione di quei materiali di ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] di problemi di cinetica, di trasporto di massa, discambio termico e simili, elementi questi di notevole 'area totale dei bordi dei grani; 6) con una diminuzione di energia libera superficiale, conseguente ad una variazione di forma e di orientazione ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] regolazione dell'attività dei canali per lo scambio degli ioni (Ca, K, Na, di solubilità per quello di diffusione. Un'elevata permeabilità permette di minimizzare l'area sia costante e che lo strato di gel sia liberodi variare in spessore e porosità ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] area/massa). Formule analoghe alla [14] sono comunemente impiegate. Per ciascuna di esse nasce il problema di debbono essere liberi, allo scopo di evitare pericolose tensionì di energia a bordo rendono il s. a. sede di complessi fenomeni discambiodi ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] ricombinazione, cioè uno scambiodi frammenti di DNA (v. ricombinazione genetica); la frequenza di ricombinazione tra due mutanti con liberazione dei virioni. In monostrati di cellule permissive l'effetto citopatico è visibile sotto forma di lisi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] è assicurato dal sistema dei prezzi di mercato che si formano in seguito all'attività discambio volontario. Quando però vi siano effetti si spiegano nelle economie di mercato con la mancanza del prezzo per i beni liberi, per quelli pubblici e ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] privacy, poteva trovarsi in conflitto con il diritto alla libera manifestazione del pensiero, con il diritto di cronaca: oggi si profila un altro tipo di conflitto, tutto collocato nell'area della privacy, tra interesse all'anonimato e interesse a ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...