Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] di energia libera per la reazione di trasferimento elettronico; il parametro λ (detto 'energia di riorganizzazione') quantifica la differenza didi modificazioni chimiche controllate dei materiali utilizzati.
Un'altra area è lo scambiodi un elettrone ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] meno che i rapporti di vicinato"; essendo di natura mentale, "appaiono [...] fondati sul caso e sulla libera scelta" (p. scambio primitivo, in L'antropologia economica (a cura di E. Grendi), Torino 1972.
Sciolla, L. (a cura di), Identità: percorsi di ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] è chiaramente adattativo, in quanto facilita lo scambio sia dell'O2 sia del CO2 nei polmoni di molecole di emoglobina libera in soluzione e i trecento milioni di molecole di emoglobina di può già osservare nell'area perinucleare il color arancio ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] libera che si estrinseca in una diminuzione dell'area superficiale e quindi della corrispondente tensione superficiale. Per comprendere come avviene il trasporto di considerate unitamente e l'interazione discambio viene introdotta attraverso un campo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la tecnologia, con lo scopo diliberare manodopera per scopi industriali, può su questioni tecniche - come uno scambiodi missili con testate nucleari, o le individuo il mezzo per espandere l'area complessiva del suo successo riproduttivo bioculturale ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dilibera iniziativa. Doveva dunque avere sempre disponibili massicci quantitativi di sale per far fronte alla domanda di XIV, dopo il 1363, un tariffario doganale elenca le merci scambiate al fondaco: l'argento pagava un dazio dello 0,3%, il ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] la struttura specifica di un dato ormone e il genere di risposte da esso provocate : in quest'area quasi inesplorata potrebbe un semplice meccanismo discambio ionico, spostando l'istamina dal suo legame con l'eparina. Altri liberatori d'istamina ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] tra nucleoni potessero dipendere dallo scambiodi quanti dotati di massa, chiamati ‛mesoni', in d'acqua di mare libererebbe più energia della combustione di 100 litri di petrolio. riparo, entro un'area approssimativamente rettangolare di circa 10 x 70 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di produzione e discambiodi tipo protourbano e urbano. In certe regioni, site per es. sul Baltico e in Russia, gorod veniva anche concepito come civitas, nel senso di comunità cittadina la cui economia era basata sul lavoro diliberi agricoltori ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] massa di fluido raggiunta dall'urto per unità di tempo e per unità d'area del , se sommiamo l'equazione corrispondente scambiando x con x′ e mediamo rispetto di x fissato), al 75% della velocità del flusso libero U; per η=5 ha raggiunto il 99% di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...