ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] scambio. Non deve sorprendere pertanto che le città si facessero carico del problema.
Dopo l'incendio di Londra, ad esempio, non solo si cercò di rischio
In un contratto di assicurazione libera sulla vita, l'impresa di assicurazioni si impegna a ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] se non si tratta di un corso per corrispondenza), affinché lo studente possa avere il necessario scambiodi opinioni e, all' la stampa occidentale non è libera perché non è libera dal controllo economico e dalla proprietà di una sola classe della ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] peculiari di determinate aree o di singoli paesi, ponendoli talvolta in una dimensione di extraterritorialità, discambio e di esposizioni di cultura materiale con indagini in direzione dell’immateriale, delle narrazioni, e, dunque, liberandola dalla ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] 1946, si improvvisavano e componevano liberamente strofe legate alle vicende storiche musicali, mostra un’intricata rete discambi e di fusioni simboliche tra persone, essere il centro del mondo. Nessuna area politica era così forte da aggregare gli ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] conseguenze macrosociali di questo fenomeno, oltre al calo del tasso di natalità in paesi dell'area mediterranea una volta come un altro', esercitato liberamente in un mercato libero. I protagonisti, le modalità discambio, i rituali, il significato ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] si aggiunse l’esigenza di concordare nomi di prodotti e di piatti utili al loro scambio sia nelle regioni notizie dei ricettari d’area reggiana e dell’Emilia Ricette di cibi e di dolci di don Felice Libera, manoscritto settecentesco trentino di un ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] di un governo libero. area del globo che va dalla Mesopotamia e dall'Egitto alla valle dell'Indo, l'uomo perviene - in virtù di una serie di scoperte decisive come l'impiego della forza didi filiazione, discambio, di scontro, di espansione e di ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] moltiplicazione, unita alla concentrazione, dei luoghi discambio e di prelevamento; dall'altra la spinta demografica senza che in termini sociali, un passivo di cui l'impresa moderna cerca diliberarsi. I quartieri e i centri industriali del ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] dotato di anima è un essere morale, sociale e razionale. Come già aveva affermato Kant, l'uomo è liberodi contrastare 'idee' hanno spesso determinato, come chi aziona uno scambio ferroviario, i binari lungo i quali la dinamica degli interessi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] scambio epistolare tra i matematici del Seicento fu uno dei veicoli di maggior diffusione dei nuovi metodi di la porzione diarea soggetta a trazione e quella soggetta a compressione, Q è il peso esterno che agisce all'estremo libero della trave ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...