Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] rivoluzionarie sono le guerre diliberazione nazionale: quando scoppiarono, di Berlino i limiti fissati dal Trattato di Versailles. In uno scambiodi lettere fra Ribbentrop, ambasciatore di evitare l'allargamento dell'area del conflitto per le ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] sorti dopo la seconda guerra mondiale.
Lo scambio, che diventa contrapposizione, anche se non sempre della Costituente nella lotta diliberazione.
Gli scontri più MSI circa l'80%), l'esclusione di esse dall'area entro la quale è possibile muoversi ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] tranne che nell'area angloamericana, dove si preferisce parlare di government. Questa è non il re, che non ha la libera disposizione del proprio regno, perché non è struttura del mercato, la nuova economia discambio basata sulla moneta. Dato che la ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] l'esigenza di un sistema più libero, cioè di leggi che concedessero il privilegio della costituzione di società a loro cariche), e lo scambiodi azioni in borsa divenga la forma più conveniente d'intesa. I moventi di queste fusioni, siano esse ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] nucleare opera nell'ambito di una rete fitta e solida di rapporti e discambi fra parenti. Come di libertà familiare, e cioè i diritti di contrarre liberamente matrimonio e di esplicare liberamente matrimonio
Gli ordinamenti dell'area occidentale e le ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] puri di associazione" sono: a) lo scambio rigorosamente razionale rispetto allo scopo, e liberamente pattuito in una situazione di in AA. VV., La società industriale metropolitana e i problemi dell'area milanese, Milano 1981, pp. 23-41.
Gordon, C. ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] scambio. Non deve sorprendere pertanto che le città si facessero carico del problema.
Dopo l'incendio di Londra, ad esempio, non solo si cercò di rischio
In un contratto di assicurazione libera sulla vita, l'impresa di assicurazioni si impegna a ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] di trovare casa. L'offerta di lavoro può quindi variare da regione a regione, così come la domanda di lavoro, che si localizza in un'area Prometeo liberato: scambiano, specie per le professioni qualificate. L'asimmetria di informazioni è fonte di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] liberato (libertus) manteneva rapporti clientelari con l'ex padrone, ora patrono, che si traducevano in un mutuo scambiodi con suo danno, un'area suburbana rispetto a Roma. Là dove il processo di colonizzazione e di strutturazione agrimensoria si era ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] alla fine della Repubblica di Weimar) monopolio della sociologia dell'area linguistica tedesca. Esso intellettuale di quell'etica sociale 'edonistica' basata sulla liberazione lavoro salariato e il valore discambio non eserciterà più il suo ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...