WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] ), consente agli Stati di eliminare gli ostacoli al commercio all'interno di una determinata area senza, per questo, di integrazione regionale (che, nel caso del commercio di prodotti, possono assumere la configurazione di zone diliberoscambio o di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] di 920.000 q di fibra e 1.560.000 q di semi; nel 1957, infine, su un'areadi 241.000 ha si sono prodotti 1.050.000 q di fibra e 1.700.000 q di paesi, il trattato di Montevideo, col quale è stata creata la zona diliberoscambio latino-americana. Solo ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] restringere la sua area dai 74.000 ha nel 1951-52 ai 60.000 ha attuali; la produzione del 1951-52 è stata di 140.000 q zona diliberoscambio latino-americana, creata col trattato di Montevideo del 17 febbraio 1960, e ha sottoscritto la "Carta di ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] si rafforzava il sistema multilaterale degli scambi, imperniato prima sul GATT e poi di vendita di prodotti alimentari e di articoli di largo consumo, caratterizzati sempre dal libero servizio, ma situati di solito in zone suburbane con un’areadi ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] sempre più frequente di unioni doganali tra Stati diversi, di comunità economiche, di zone diliberoscambio comporta l'eliminazione 'altro a distinguere l'area fiscale dall'area che, con esplicito riconoscimento di una debolezza che caratterizza la ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] trovato nuove radici nel Nordamerica, prima con l'accordo diliberoscambio tra Stati Uniti e Canada (entrato in vigore nel 1989 l'area industrializzata e ai paesi in via di sviluppo, nonostante il tentativo fatto da molti di questi di finanziare, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] competitivi. Comunque, in regime protezionistico o diliberoscambio, la tipica colonia tropicale moderna produceva ed spesso necessario regolarizzare il titolo di proprietà dei terreni in area urbana allo scopo di adattarlo allo stato reale degli ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e guadagni maggiori, che non un sistema diliberoscambio; con ciò si sarebbero inoltre ridotti al Les économies d'A.O.F., Paris 1958.
Conan, A. R., The sterling area, London 1952.
Cox-George, N. A., Finance and development in West Africa. The ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] areadi indagine raggiunge compiutezza di formulazione e di sistemazione teorica con l'opera di Arrigo Serpieri, senza dubbio la figura di e il mantenimento di una posizione di minore protezionismo, o al limite, diliberoscambio, possa essere ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] dalla liberalizzazione delle loro relazioni commerciali alla creazione di un vero e proprio mercato comune.
4. La Zona diLiberoScambio dei Caraibi (Caribbean Free Trade Area o CARIFTA), formata nel 1968 da cinque ex colonie britanniche: Antigua ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...