Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] di tradurre le potenzialità connesse allo sviluppo tecnologico e ai benefici del liberoscambio in termini di 'area europea presi in considerazione, la maggiore contrazione di tale quota.
Da un punto di vista contabile, il fenomeno è il riflesso di ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] allo sviluppo di questa areadi attività (l'Associazione tra i produttori di materie prime di ricerca hanno oggi il compito di fornire l'aggiornamento culturale necessario alle normative che entreranno in vigore dal 1993 favorenti il liberoscambio ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] di organismi sovranazionali di cooperazione e liberoscambio, di Maastricht - una sorta di propulsore: dall'Asia sud-orientale con l'ASEAN (Association of South East Asian Nations, il cui regional forum è stato esteso nel 1993 all'intera area ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dei paesi dominanti, al liberoscambio tra le colonie e tutti i paesi.
Fra i paesi dominanti di questo periodo occorre distinguere di una società quando fuori di una fabbrica c'è bisogno di un'areadi parcheggio per automobili più che di rastrelliere ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] storia del commercio internazionale era piena di contrasti, l'economia teorica, con molte voci favorevoli al liberoscambio e poche voci dissenzienti (v. , va detto che, perfino all'interno dell'area non marxistica, il combattimento delle idee è tutt ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] divisione del lavoro, la quale obbliga a sua volta allo scambio. Lo scambio si fa sempre tra due prodotti differenti, per esempio tra di tendenza è molto marcata nel senso di una contrazione dell'areadilibera valutazione dell'imprenditore, e di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] paesi dominanti, al liberoscambio tra le colonie e tutti i paesi.
Fra i paesi dominanti di questo periodo occorre un intervento pubblico ben più ampio che nel passato nell'area stessa della produzione, anche in paesi a tendenze conservatrici ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] libero' funzionamento del mercato.
Le versioni più nette del neoliberismo evidenti ad esempio in Gran Bretagna e negli Stati Uniti - realizzano una esplicita limitazione dell'areadi , M., Le condizioni dello scambio politico. Nascita e declino della ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] di coercizione diretta di stampo militare, ovvero una situazione dilibero mercato in cui avvenga uno scambiodi prestazioni nella medesima areadi nuove attività, vincendo l'attrattiva di taluni particolari vantaggi (come i più bassi costi di mano d ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Mauss lo scambiodi doni non è una questione di generosità ma una forma discambio. Il dono implica tutta una serie di obblighi: l'obbligo di dare, l'obbligo di ricevere e l'obbligo di ricambiare. Lo studio di Mauss è pieno di brillanti digressioni ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...