Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] apriva così un’età di grandi scambi, durante la quale liberarsi del loro dominio e con iniziative accorte favorì i traffici commerciali nell’attivissima zona del Delta. Forte all’interno, l’E. tornò a intervenire nell’area asiatica con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] macroscopici legati a vicende belliche: scambidi popolazione tra Grecia e Turchia e area.
1990-91: crisi e guerra del Golfo; l’invasione irachena del Kuwait provoca la reazione della comunità internazionale, che interviene militarmente e libera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] è quella tessile, concentrata nell’areadi Łódź per il cotone e nella di sinistra. Queste ultime formarono nel 1944 a Chelm un Comitato diliberazionedi Skamander si oppose, con maggior fortuna che non il futurismo, la rivista Zwrotnica («Lo scambio ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e temperate calde: circa il 75% dell’area totale è compresa fra i due tropici e Pleistocene favorì probabilmente i contatti e gli scambi culturali fra le popolazioni del Sahara, della guerra diliberazione in Mozambico. 1965: indipendenza di Gambia e ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] discambiarsi informazioni, ma anche di svolgere col linguaggio azioni sociali, cioè di "far cose con le parole" (secondo il titolo di un famoso libro di avuto luogo simultaneamente alla cosiddetta 'liberazione della mano' ed abbia anzi contribuito ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] creativo. All’interno dei testi dilibera elaborazione si può poi distinguere tra testi prevalentemente di carattere argomentativo, nei quali chi scrive espone e argomenta posizioni legate a un’area concettuale, e testi prevalentemente espositivi ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] partecipanti all’evento possano scambiarsi oggetti usati.
Un area più fertile compresa tra Lombardia e Piemonte, ha infatti ottenuto l’esenzione dalla misura didi relazioni sociali Twit(ter)® e dal s. m. (di)battito.
Neologismi sport e tempo libero ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...