Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a quelle per il tempo libero (i teatri si affiancano con copertura in coppi e tegole, a Camerino (areadi Piazza Garibaldi) e ad Ancona (colle dei parlato, ad esempio, di città aperta, ovvero di un rapporto discambio continuo con la campagna ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] dibattito avviato da Bartolomeo Sorge circa la «ricomposizione» dell’area cattolica in Italia e che lasciava capire come la Dc un simbolico epilogo con lo scambiodi inviti tra Azione cattolica e Comunione e liberazione. È precisamente questo il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] della tecnologia cinesi. In seguito quest'areadi indagine ha conosciuto uno sviluppo più Nel primo periodo occupano una posizione di rilievo gli scambi con l'India e il ruolo preferiamo lasciare il lettore liberodi esplorare secondo l'itinerario ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] il sistema di produzione e scambio, dell’ di essere ‘sindacato’.
Il punto di partenza era stato l’ingresso dei socialisti nell’areadi governo. Già nel 1964, Pietro Nenni, assunta la funzione didi sindacato aveva poi avuto il merito diliberare ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] espansione dell'areadi validità dello di un villaggio comunitario destinato ai giovani, di nome Agàpe, pensato come luogo discambio L'evangelo e il berretto frigio. Storia della Chiesa cristiana libera in Italia. 1870-1904, Torino 1971, pp. 18 segg ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] scambi a vasto raggio. Il culmine di questo processo nel Sud-Ovest è visibile soprattutto a Chaco Canyon. Il pueblo più vasto dell'area A questo complesso, certamente di destinazione amministrativa in quanto dilibero accesso, era annessa una ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] liberoscambio delle merci regolato dai valori creati dal lavoro, secondo la teorizzazione dei socialisti ricardiani e di Owen. In una serie di tempo stesso essi spostarono il baricentro dell'areadi diffusione del socialismo dai centri tradizionali ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] raccogliere evidenze di assetti matriarcali, iniziazioni, regole dello scambio matrimoniale nelle 'areadi androgeni ed estrogeni, di crescente un'efficace espressione di W. Benjamin, fa il resto. Nascono i movimenti diliberazione, delle donne, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] per altre stazioni. Si creò in tal modo un clima di ricerca libera e di respiro internazionale che all'epoca non aveva riscontro in altre tutto il territorio, favoriva lo scambiodi informazioni e di materiale e forniva consulenze specialistiche.
La ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] comporta l'abolizione dello scambio sotto qualsiasi forma a favore del dono e dello spirito di gioco. Al posto direttamente con lo Stato, un'operazione di guerriglia che libera un'area (di tempo, di terra, di immaginazione) e poi si dissolve per ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...