Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] Grauwe, The economics of monetary union, Oxford-New York 2000; O. Blanchard, F. Giavazzi, Current account deficits in the euroarea: the end of Feldestein-Horioka Puzzle?, «Brookings papers on economic activity», 2002, 2, pp. 147-86; A. Graziani, The ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] , drastica riduzione del disavanzo di bilancio) hanno permesso l’ingresso del paese nella UE nel 2004 e nell’areaeuro nel 2009, sebbene i costi sociali (alto tasso di disoccupazione, forte ridimensionamento del welfare) si siano dimostrati elevati ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] parte greco-cipriota, corrispondente alla Repubblica di C., è entrata a far parte dell’Unione europea (dal 2008 è entrata anche nell’areaeuro).
Dopo l’elezione di M.A. Talat alla presidenza di C. del Nord (2005), cui è subentrato nell'aprile 2010 D ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] ulteriori, volte a dirimere varie questioni collegate all’adozione dell’euro. Il 1° gennaio 1999 le monete nazionali degli 11 paesi dell’areaeuro continuavano provvisoriamente a esistere, ma diventavano perfettamente fungibili, essendo stati ...
Leggi Tutto
Processo di fabbricazione di monete metalliche, che consiste nell’imprimere segni o simboli su tutte e due le facce delle monete, e talvolta anche sugli orli, in modo da renderne difficile la contraffazione [...] Stato e la gran parte della circolazione è assicurata da un sistema monetario basato sulla carta moneta inconvertibile (➔ moneta). Nell’areaeuro, la c., a cura dei singoli Stati, segue le linee guida decise dalla Banca centrale europea.
Nella c. i ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] di durate diverse. Di particolare importanza è il tasso interbancario Euribor, cioè la media giornaliera dei tassi interbancari dell’areaeuro. Nato il 1° gennaio 1999, è utilizzato come base di riferimento del tasso variabile sui mutui bancari.
I ...
Leggi Tutto
Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei diciannove Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro. L’E. si riunisce alla vigilia [...] il dialogo sulle questioni legate all’Unione monetaria (quelle cioè che concernono in modo particolare i membri dell’areaeuro); il commissario europeo responsabile per gli Affari economici e monetari e il presidente della BCE prendono parte alle ...
Leggi Tutto
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] in valuta fra gli istituti di credito (rappresenta un indicatore significativo del costo del denaro) e ove questi avvenissero nell’areaEuro si parla di t. Euribor; t. legale d’interesse, il t. d’interesse fissato dalla legge, che si applica quando ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] questi titoli reali sono emessi come Buoni poliennali del Tesoro a tasso fisso indicizzati all’inflazione dell’areaeuro.
C. del Tesoro Zero coupon (CTZ) Titolo di Stato a tasso fisso, con scadenza a 18 o 24 mesi, emesso per la prima volta nel 1995 ...
Leggi Tutto
Termine con cui ci si riferisce alle obbligazioni vendute dallo Stato ad altri paesi o alla liquidità “presa in prestito” da questi ultimi per soddisfare la spesa pubblica. Si ricorre a questa misura quando [...] della crisi economica iniziata nel 2008, l’eurozona ha difficoltà nel gestire il suo debito; si registra un eccesso di d.s. soprattutto nei cosiddetti PIIGS, i paesi più deboli dell’areaeuro (si parla in proposito di crisi del debito sovrano). ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...