Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] potenze.
Nel contesto regionale (concernente Stati della stessa area geopolitica), la proliferazione di missili a medio raggio a medio raggio può costare diverse centinaia di migliaia di euro.
Fra i missili aria-suolo si distinguono quelli destinati ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] altre e numerose strutture sottomarine che tormentano quest'area del pianeta, vanno poi menzionate, in quanto oggetto dovrebbe risalire la definitiva saldatura della zolla indiana a quella euro-asiatica. Infine risale a soli 20 milioni di anni, ...
Leggi Tutto
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza [...] rispetto all’Indonesia, che occupa il secondo posto. L’area mediterranea segna invece una flessione importante (− 13,3% tra una bilancia commerciale negativa nel settore per quasi 4 miliardi di euro. Tra il 2002 e il 2012 il pescato per cattura è ...
Leggi Tutto
EFSF (European Financial Stability Facility)
Ignazio Angeloni
EFSF (European Financial Stability Facility) Veicolo finanziario temporaneo costituito dal Consiglio dell’Unione Europea (➔), con decisione [...] del 2010, che ha l’obiettivo di mantenere la stabilità finanziaria nell’area dell’euro. Tecnicamente si tratta di un fondo di garanzia (➔ fondo ) costituito dagli Stati dell’eurozona (17) avente facoltà di emettere titoli garantiti pro rata dagli ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] piantagioni (la principale domanda del commercio transatlantico, euro-americano). In entrambi i casi (soprattutto nelle corso del XIV e del XV sec. d.C. In quest'area i siti con apparati murari vennero abbandonati e nelle regioni meridionali e ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] internazionali), e delimitato da linee. Ciascun lato del campo comprende un'area di rigore all'interno della quale è segnato il punto, posto solo legata allo sport) è stato di 1,2 miliardi di euro, quasi sette volte il valore di due anni prima. Il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] una regata di flotta. Le due barche sorteggiano il lato dell'area di partenza dal quale entrare (mure a dritta o mure a inferiore ai 60-70 milioni di euro, che può arrivare a superare i 120 milioni di euro nei teams migliori.
L'ultima edizione ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] sola popolazione stabile o a quella presente e quale area territoriale includano. Di conseguenza, il quadro complessivo che I. Kertzer-Dennis P. Hogan, Reflections on the Euro- pean Marriage Pattern: Sharecropping and Proletari- anization in ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di sostegno sagomate. E se nel Neolitico più antico euro-afro-asiatico il primo tentativo di raggiungere un effetto il più spesso l'estremità figurata di asce), apparse in tutta l'area tra la Finlandia e gli Urali, e le affini sculture in legno ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] volte con variazioni minime) in tante aree euro-asiatiche a cominciare dai Veneti dell'Asia diffuso soprattutto nell'Italia nord-occidentale, ma, come si vede, anche nell'area veneziana e nell'Emilia ove compare Bedesis flumen (Plinio, III, 15, ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...