• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
704 risultati
Tutti i risultati [704]
Geografia [119]
Geografia umana ed economica [101]
Diritto [119]
Storia [70]
Economia [63]
Scienze politiche [68]
Geopolitica [56]
Europa [41]
Storia per continenti e paesi [44]
Arti visive [36]

Serbia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] la stabilità macroeconomica. Le prospettive dell’economia serba restano tuttavia strettamente collegate all’evoluzione nell’area euro. L’economia serba risente della mancanza di competitività sui mercati internazionali delle proprie imprese ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO

Albania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] una terza direttrice della politica estera albanese volge verso l’area balcanica. L’Albania punta a costruire buoni rapporti con i pubblico, nonché la dipendenza dall’economia dei paesi dell’area euro, ancora in lenta ripresa. Nell’ultimo biennio, l ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI

Una crescita senza lavoro

Il Libro dell'Anno 2014

Francesco Daveri Una crescita senza lavoro Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] per gli USA e in linea con essi per il ‘nucleo’ delle economie dell’Eurozona, nelle economie in difficoltà dell’area Euro la ripresa rimane debole e fragile a causa di un elevato debito e di una frammentazione finanziaria che pesano sulla domanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – WORLD ECONOMIC FORUM – GRANDE DEPRESSIONE – POLITICA MONETARIA – CHRISTINE LAGARDE

Mario Draghi

Il Libro dell'anno 2015

Danilo Taino Mario Draghi Mister euro Con il quantitative easing ha intrapreso una politica monetaria non convenzionale per rilanciare gli investimenti. Unendo competenza tecnica a visione politica, è [...] è che la BCE è di fatto la sola istituzione europea ad avere in questo momento una politica di sostegno per l’area euro: rischiosa, ma l’unica nell’emergenza e nell’assenza di iniziative dei governi ai livelli nazionali ed europeo. È che Draghi – ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – BANCA CENTRALE EUROPEA – QUANTITATIVE EASING – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mario Draghi (3)
Mostra Tutti

BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali) Laura Ziani BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali)  Titoli di debito emessi dallo Stato con scadenza a medio-lungo termine, compresa tipicamente fra i 3 e i 30 anni. Sono [...] il capitale rimborsato a scadenza sia le cedole pagate semestralmente vengono rivalutati sulla base dell’inflazione dell’area euro, misurata dall’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (IAPC), con esclusione del tabacco, calcolato mensilmente da ... Leggi Tutto
TAGS: BUONI DEL TESORO POLIENNALI – CREDIT DEFAULT SWAP – TASSO DI INTERESSE – BANCA D’ITALIA – INFLAZIONE

aggregato monetario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggregato monetario Grandezza economica composita che comprende un certo numero di passività emesse dalle istituzioni monetarie e finanziarie, e in parte dal governo di un Paese. Queste passività – banconote, [...] da Paese a Paese la composizione degli a. m.,  il Sistema europeo delle banche centrali (➔) ha definito, per l’intera area euro, un a. m. ristretto (M1), uno intermedio (M2) e uno ampio (M3). Tali aggregati si differenziano per il diverso grado ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – BASE MONETARIA – AREA EURO

Euribor

Enciclopedia on line

Sigla di euro interbank offered rate. Indica il tasso interbancario fissato sulla base della media delle quotazioni effettuate da un pool di importanti banche europee, attive nell’area dell’euro, che segnalano [...] giornalmente i tassi lettera praticati, per diverse durate, dalle migliori controparti bancarie. Per l’Italia, ha sostituito, dal 1° gennaio 1999, il RIBOR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EURO INTERBANK OFFERED RATE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euribor (2)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Giappone), Gao Xingjian (n. 1940, Cina). A questi si affiancano scrittori altrettanto significativi provenienti dalla più tradizionale area euro-americana: Michel Tournier (n. 1924), José Saramago (n. 1922), Thomas Berhard (1931-1989), W.G. (Winfred ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo economico dello Stato Roberto Artoni Alessandra Casarico Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] importante processo di privatizzazione che ha fortemente ridotto l’area di proprietà pubblica. Si è in primo luogo essere intuita dal fatto che il gettito dell’imposizione diretta è nell’area euro pari al 12,2% del prodotto interno, contro il 12, ... Leggi Tutto

NATO [diritto internazionale]

Diritto on line (2019)

Ilja Richard Pavone Abstract Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] di intervento. La tendenza in atto volta ad incentivare forme di cooperazione con Paesi ben al di fuori dell’area Euro-Atlantica (Partners across the Globe) denota un’ulteriore trasformazione in fieri: una NATO Orientale o globale con compiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali