• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
704 risultati
Tutti i risultati [704]
Geografia [119]
Geografia umana ed economica [101]
Diritto [119]
Storia [70]
Economia [63]
Scienze politiche [68]
Geopolitica [56]
Europa [41]
Storia per continenti e paesi [44]
Arti visive [36]

lusso, economia del

Lessico del XXI Secolo (2013)

lusso, economia del lusso, economìa del locuz. sost. f. – Espressione indicante il sistema delle imprese e dei mercati legati allo scambio di beni di lusso, diversi tra loro dal punto di vista merceologico, [...] il 10% rispetto al 2010 (passando da 173 a 191 miliardi di euro, secondo l’analisi della Fondazione Altagamma e di Bain & company) , in Giappone, in Germania e nell’area dell’Asia del Pacifico (dal 2011 l’area con il maggior numero di HNWI in ... Leggi Tutto

editoria digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

editoria digitale editorìa digitale locuz. sost. f. – Nata negli anni Novanta del 20° sec. come insieme di banche dati, videotel e così via, l'e. d. è passata poi a comprendere tutto ciò che è disponibile [...] giornali (FIEG) ha affermato che l'ingresso nell'area della multimedialità ha dei costi elevati e finora non però, i ricavi da e. d. e online sono arrivati a 119,6 milioni di euro nei primi nove mesi del 2011, circa il 3% dei ricavi e con un aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

bilancio, politiche di

Lessico del XXI Secolo (2012)

bilancio, politiche di bilàncio, polìtiche di locuz. sost. f. pl. – Insieme di strumenti di politica economica che utilizzano il b., entrate e spese dello Stato, al fine di perseguire obiettivi di stabilità [...] debito pubblico su PIL non superiore al 60%) per l'ingresso dei vari stati nell’Unione Europea prima e, poi, nell’area monetaria dell’euro (entrato in vigore il 1° gennaio 1999 e circolante dal 1° gennaio 2002). Il rispetto dei parametri economici in ... Leggi Tutto

Eda

NEOLOGISMI (2018)

Eda s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European debt agency, Agenzia del debito europeo. • La proposta Tremonti-Juncker consiste, in sintesi, nel far emettere eurobond, da una agenzia di debito europea (Eda), [...] Supponiamo che una nuova istituzione europea (chiamiamola European debt agency o Eda) acquisti debito pubblico dei Paesi dell’area dell’euro secondo pesi fissi basati sulla percentuale del loro Pil sul totale, e a fronte di questo portafoglio emetta ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO EUROPEO DI STABILITÀ FINANZIARIA – DEBITO PUBBLICO – AREA DELL’EURO – UNIONE EUROPEA – EUROBOND

reddito di cittadinanza

Lessico del XXI Secolo (2013)

reddito di cittadinanza rèddito di cittadinanza locuz. sost. m. – Il concetto di reddito di cittadinanza (o reddito minimo garantito) risale a una visione ‘naturale’ della proprietà economica; essendo [...] (cioè rivolte a tutti i cittadini di una data area geografica) che, a fronte dell’erogazione di un reddito , con un sussidio mensile di 350 euro rivolto ai nuclei familiari dichiaranti un reddito minore di 4500 euro l’anno, e nel 2007 in Friuli ... Leggi Tutto

allentamento quantitativo

NEOLOGISMI (2018)

allentamento quantitativo loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia. • Quell’allentamento [...] del 2015, l’inflazione europea resta molto lontana dall’obiettivo del 2% (ad agosto nella zona euro eravamo allo 0,2%) e anche la crescita del Pil, nell’area della moneta unica, è piuttosto fiacca. (Pietro Saccò, Avvenire, 8 settembre 2016, p. 19 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – TASSO DI INTERESSE – EUGENIO SCALFARI

Indice etico

Lessico del XXI Secolo (2012)

Indice etico ìndice ètico locuz. sost. m. – Tipologia di indice che fornisce l’andamento del valore di un paniere di azioni e titoli (sostanzialmente attraverso una media di prezzo) rispetto al valore [...] ambientale o nel rispetto dei diritti umani, di una specifica area geografica, ecc.). La valutazione fornita dall’i. e. consente Dow Jones sustainability indexes, FTSE4Good, Ethical index euro, MSCI KLD 400 social index, Carbon disclosure leadership ... Leggi Tutto

Nexit

NEOLOGISMI (2018)

Nexit s. m. o f. e agg. inv. L’uscita dell’Olanda dall’area dell’euro. • Van Buren si dice un po’ preoccupato dell’ascesa dei movimenti euroscettici, ma invita anche a non sopravvalutarli. E liquida [...] con una battuta il rapporto Nexit, lo studio sui benefici per l’Olanda di un’uscita dalla Ue e dall’euro commissionato dal Pvv al think tank Capital Economics: «Quel report non è di nessun valore scientifico, se fosse la tesi di laurea di mio figlio ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DELL’EURO – GEERT WILDERS – PAESI BASSI – SOLE 24 ORE – MAOMETTO

coordinate bancarie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coordinate bancarie Termine utilizzato per indicare una specifica codifica che permette di identificare un rapporto di conto corrente esistente presso una banca. Dal 1° gennaio 2008 le tradizionali c. [...] IBAN (International Bank Account Number), diventato obbligatorio per i bonifici nazionali e per quelli diretti nell’area unica dei pagamenti in euro. Il codice IBAN, originariamente ideato dal Comitato europeo per gli standard bancari, è definito a ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ISTITUTO DI CREDITO – CONTO CORRENTE – ITALIA

TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della [...] fase finale dell’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM), nell’area dell’euro il TUR ha sostituito il Tasso Ufficiale di Sconto (➔ TUS), che fino a questa data veniva fissato dalle banche centrali nazionali. Di regola è il tasso più basso del mercato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 71
Vocabolario
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali