• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
704 risultati
Tutti i risultati [704]
Geografia [119]
Geografia umana ed economica [101]
Diritto [119]
Storia [70]
Economia [63]
Scienze politiche [68]
Geopolitica [56]
Europa [41]
Storia per continenti e paesi [44]
Arti visive [36]

eco-vernice

NEOLOGISMI (2018)

eco-vernice s. f. Vernice a base di acqua che preserva l’equilibrio ambientale. • [tit.] Dai bus ibridi alle eco-vernici, la Regione finanzia 8 progetti (Repubblica, 20 luglio 2011, Torino, p. II) • [...] Muggia diventerà punto di riferimento logistico per l’area nazionale e mediterranea, con la prospettiva di nuovi con motore a benzina e di 72 autovetture a gasolio con motore euro 6. L’ha inventata il bolognese Massimo Bernardoni, che insieme al ... Leggi Tutto
TAGS: JUGOSLAVIA – SVIZZERA – GASOLIO – MUGGIA – TORINO

Deutsche Bundesbank

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Deutsche Bundesbank Banca Centrale della Repubblica Federale di Germania, fondata nel 1957, succedendo alla Bank Deutscher Länder (Banca degli Stati tedeschi che, nel 1948, introdusse il marco tedesco). [...] (➔) dal 1° giugno 1998, avendo la Germania aderito all’euro, la D. B. è entrata a far parte dell’eurosistema sua alta reputazione e dell’importanza dell’economia tedesca all’interno dell’area UE, la D. B. è da sempre stata considerata la banca ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – FRANCOFORTE SUL MENO – MARCO TEDESCO – EUROSISTEMA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deutsche Bundesbank (1)
Mostra Tutti

Bank of France

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of France Banca Centrale della Repubblica Francese. Creata come istituto d’emissione nel 1800 da Napoleone Bonaparte, dal 1848 fu sottoposta a crescente vigilanza statale e, pur rimanendo istituto [...] avendo la Francia aderito alla moneta unica europea, la B. of F. concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell’eurosistema (➔). Fra le sue ... Leggi Tutto

TARGET

Lessico del XXI Secolo (2013)

TARGET – Acronimo di Trans-european automated real time gross settlement express transfer system («Sistema transeuropeo automatizzato di trasferimento espresso con regolamento lordo in tempo reale»): [...] sistema dei pagamenti interbancari entrato in vigore nell’area dell'euro nel 1999. Il TARGET, formato dall’interconnessione dei sistemi di regolamento lordo delle banche centrali degli Stati della zona euro e della Banca centrale europea, è stato ... Leggi Tutto

Schroders

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Schroders Gruppo finanziario internazionale fondato nel 1804 con sede a Londra. È quotato alla Borsa di Londra dal 1959. Tra le maggiori società di gestione di capitali al mondo, è attivamente presente [...] gamma di servizi. La S. impiega quasi 3000 addetti presso 32 sedi dislocate in 26 Paesi, con forte coinvolgimento nell’area asiatica. A fine 2011, gestiva un patrimonio complessivo di oltre 325 miliardi di dollari, mentre in Italia ha registrato ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI LONDRA – AREA ASIATICA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schroders (1)
Mostra Tutti

Central Bank of Cyprus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Central Bank of Cyprus Banca Centrale della Repubblica di Cipro, fondata nel 1963 con la Central Bank of Cyprus Law. La banca partecipa al Sistema europeo di banche centrali (➔) dal 1° maggio 2004, a [...] 1° gennaio 2008, avendo Cipro aderito alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell’eurosistema (➔). Fra le sue ... Leggi Tutto

EFSM [European Financial Stabilisation Mechanism]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EFSM [European Financial Stabilisation Mechanism] EFSM (European Financial Stabilisation Mechanism)  Strumento finanziario costituito dal Consiglio europeo, con decisione del 9 maggio 2010, al fine di [...] fornire sostegno finanziario a Paesi membri dell’area dell’euro (➔) che ne facciano richiesta per superare situazioni di difficoltà, ha una dimensione complessiva di 60 miliardi di euro, è garantito dal bilancio comunitario e fornisce finanziamenti ... Leggi Tutto

Central Bank of Luxembourg

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Central Bank of Luxembourg Banca Centrale del Lussemburgo, è stata costituita nel 1998 in concomitanza con la nascita della Banca Centrale Europea (➔). La C. B. of L. partecipa al Sistema europeo di [...] giugno 1998, avendo il Lussemburgo aderito alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell’eurosistema (➔). Fra le ... Leggi Tutto

EFSM

Lessico del XXI Secolo (2012)

EFSM – Sigla di European financial stabilisation mechanism, strumento finanziario costituito dal Consiglio europeo, con decisione del 9 maggio 2010, al fine di fornire sostegno finanziario a paesi membri [...] dell’area dell’euro (v. ) che ne facciano richiesta per superare situazioni di difficoltà, causate da circostanze eccezionali, al di fuori del loro controllo. L’EFSM ha una dimensione complessiva di 60 miliardi di euro, è garantito dal bilancio ... Leggi Tutto

Bank of Finland

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of Finland Banca Centrale della Repubblica di Finlandia. Istituita nel 1811, quando la Finlandia si trovava sotto il dominio russo, con il nome di Waihetus-Laina-ja-Depositioni Contorin, divenne [...] (➔) e, avendo la Finlandia aderito alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell’eurosistema (➔). Ha sede a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – MONETA UNICA EUROPEA – POLITICA MONETARIA – BANCA CENTRALE – FINLANDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 71
Vocabolario
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali