Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] K Consult, P. Pasquini, A. Scandurra e I. Rota (2003-2009); area Garibaldi-Repubblica di P. Nicolin, C. Pelli e studio Pei-Coob-Freed ( nel 2016, di 44.700 euro, largamente superiore al dato nazionale (30.708 euro). Per consentire l’accessibilità a ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] .
Il porto moderno, nato alla fine del 19° sec., copre un’area molto ampia: 45 km2 con 30 km di banchine (circa 49,600 milioni è tornato a crescere (20.197 euro nel 2014), superando la media nazionale (17.875 euro). L’agricoltura è in forte calo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] paese ex comunista ad aver condotto con successo il passaggio all’euro. Nel 2007 le elezioni presidenziali furono vinte da D. Turk dalla bottega di P. Parler. Dal 14° sec., l’area costiera subì l’influsso del Rinascimento veneto e italiano mentre gran ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] si aggiunse l’unione monetaria nel 1939. L’unione doganale con tutti i paesi UE risale al 1993, l’ingresso nell’area dell’euro al 2002.
L’ordinamento di S. si basa sugli antichi statuti (risalenti al Medioevo) e i loro successivi aggiornamenti. Capi ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] B. Ballestrero). Nel 1994 sono iniziati i lavori di recupero dell'area del Monastero delle Murate, su linee guida di R. Piano, per 21.731 euro, valore decisamente superiore a quello regionale (18.604 euro), del centro Italia (18.707 euro) e nazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] si è confermato prima forza politica del Paese.
Il 1° gennaio 2014 la L. è entrata a far parte dell'area dell'euro.
Il lettone è una lingua indoeuropea, suddivisa in alto-lettone, medio-lettone e tahmi, appartenente al gruppo delle lingue baltiche ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] del patrimonio della Santa Sede. L’accordo del 2000 ha definito l’unione monetaria con l’Italia e l’adesione all’area dell’euro.
Sorto in virtù del Trattato del Laterano dell’11 febbraio 1929 (➔ Patti Lateranensi), ha iniziato a esistere il 7 giugno ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] progresso compiuto dal M. in termini di reddito per abitante (18.355 euro annui nel 2006) che è oggi il più alto tra le regioni Termoli), alimentare (nell’area di Campobasso-Bojano), calzaturiero e dell’abbigliamento (nell’area di Venafro-Pozzilli), ...
Leggi Tutto
(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] 86%). La distribuzione della popolazione varia notevolmente e l’area di più fitto insediamento è la piana di Le maniera accentuata dagli aiuti della madrepatria. L’unità monetaria è l’euro.
Raggiunta da C. Colombo nel suo quarto viaggio (1502), ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dimostra il primato negativo relativo alla diminuzione di abitanti; l'area edificata copre i sei decimi del territorio, meno del 2% in Europa, particolarmente con l'impianto dei cosiddetti euro-missili (a medio raggio aumentato, capaci di raggiungere ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...