Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] in India nel settore legale, infatti, è di circa 8000 euro contro i 130.000 di un professionista statunitense.
I principali partner Bihar, con il Gruppo della guerra popolare, operante nell’area centrale del paese; la nuova formazione ha preso il ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] emersi dalla dissoluzione sovietica, quanto con gli interlocutori euro-atlantici. La quasi totalità dell’attuale territorio ucraino di associazione contenente una Deep and Comprehensive Free Trade Area, la liberalizzazione del regime dei visti e il ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] deteneva il primato anche a livello mondiale. La sua area sulla terraferma copre più di un terzo della superficie urbana al settore delle rinnovabili stanziamenti per 7,5 miliardi di euro entro il 2020.
Difesa e sicurezza
La politica di sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] attiva. Inoltre, definendo la povertà come un reddito inferiore a 45 euro pro capite al mese, la Banca mondiale ha calcolato che nel 2008 con l’Eu, il Kosovo ha adottato l’euro, sebbene nell’area settentrionale del paese continui a circolare anche il ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] all’approfondimento delle relazioni con i partner euro-atlantici, in una prospettiva sostanzialmente antirussa. Questa la popolazione di etnia uzbeka si distribuisce negli altri stati dell’area. Sono infatti 2,6 milioni gli Uzbechi che vivono in ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] il paese apparentemente impermeabile alle rivolte popolari registratesi nell’area mediorientale dopo il 2010. Secondo la più classica impostazione ai produttori centro-asiatici dai principali mercati energetici euro-asiatici – Eu e Cina in testa – ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] impedito al Kazakistan di sviluppare la cooperazione con interlocutori euro-atlantici.
A partire dai primi anni Novanta, la sostanziale sparizione del lago. L’alta incidenza di malattie nell’area è d’altro canto ampiamente testimoniata da un tasso di ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] progressivamente andata inserendo all’interno delle dinamiche politiche euro-atlantiche, diventando membro della Nato nel 2004 vicinato tra i paesi rivieraschi. L’importanza cruciale dell’area è stata riconosciuta anche dall’Unione Europea, che dal ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] provocato l’isolamento rispetto ai più rilevanti attori euro-atlantici, quali Stati Uniti e Unione Europea, sull’utilizzo di biomasse, dal momento che il Myanmar detiene un’area forestale di circa 350.000 km², ovvero più della metà della ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] la Costa d’Avorio si è trasformata in un’area di crisi, con effetti che si estendono oltre i suoi confini. Le ragioni della , valuta garantita una volta dal franco francese e oggi dall’euro. La svalutazione fu a lungo osteggiata da Parigi malgrado le ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...