PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light)
Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] Φ/S tra il flusso luminoso Φ e l'area S della superficie; l'illuminazione che si può ottenere avere la faccia riflettente protetta, con apposite vernici, illuminare specchi d'acqua o zone di costruzioni marine sono simili a quelli terrestri; essi in ...
Leggi Tutto
SCILLY, Isole (A. T., 4748)
Evan Gwyn Thomas
È un gruppo di isole, con numerosi scogli e banchi, situate presso l'estremità occidentale della Cornovaglia (Inghilterra), a 40 km. SO. dalla punta detta [...] Land's End. La loro area complessiva è di 16,36 kmq. La popolazione (circa 1700 abitanti) è Gli agenti atmosferici e l'erosione marina hanno scolpito i declivî nudi, porto che si apre su una rada protetta. Le comunicazioni con la terraferma sono ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sorgono templi di tipo latino su podio ad Agrigento, nell'area del precedente ekklesiastèrion (il c.d. oratorio di Falaride su lagune o invasi marini che ne facilitavano l abitato sulla collina.
Il porto era protetto da tre isolotti ed era diviso in ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] rinchiuderli in un'area strettamente delimitata. Le la fede cristiana è sostenuta, protetta la legge di Gesù Cristo, obbedita medioevo e età moderna, Bologna 1978, pp. 75-118.
34. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] secondo invece Eretteo è il protetto di Atena, che diverrà compagno addentano un toro e due laterali con divinità marine in evidente relazione con il culto di Posidone di cui i pozzi sono l'unica testimonianza. L'area abitata nel VII sec. a. C. non era ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] figuralmente coronata, vale a dire al tempo stesso investita e protetta, dalla triade sacrale e apostolica.
La fenestra granda indorada che casa di Marino Contarini, infatti, anzitutto non sorge su di un terreno non edificato: occupa l'area di una ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] discendenti dall'eponimo Gálato, nato dall'unione di Polifemo con la ninfa marina Galatéa): cf. F.Gr.Hist., 566, F, 69, con 74 e spec. 67. Sulla rotta fluviale Hostilia-Ravenna, in un'areaprotetta dal dosso di un ramo fossile del Po, cf. D. Corlaita ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] a Malamocco e a Pellestrina la fascia litoranea è di solito protetta da una diga di terra e una barriera di pietre, purgo della lana", sul rio Marin. L'intreccio di fonti consente allora di localizzare in quest'area della parrocchia di S. Simeone ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] » e al Ministero della Marina la promessa di lasciarlo « % e a 216 seggi, frammentando ancor più quest’area. I Fasci di combattimento non ottennero seggi avendo raccolto politicamente formato sotto l’ala protettiva di Giovanni Giolitti. Questi nel ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] F.: nei siti costieri sono state trovate conchiglie marine, che non compaiono invece in siti dell' di fornaci e a est una popolosa necropoli. L'area residenziale a pianta ellittica (circa 20.000 m2), protetta da un corso d'acqua a sud-ovest e ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...