La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] "La libertà nascente è protetta dalla forza delle armi" che si era verificato nell'area del potere francese ai .
108. V. Giornali veneziani del Settecento, a cura di Marino Berengo, Milano 1962. Per il periodo della municipalità: Giornali giacobini ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 113). La camera del purgo, dislocata in rio Marin, al centro dell'area produttiva della lana, diventava il perno dei controlli invece coltivato in Europa, e che era perciò ampiamente protetto rispetto all'indaco, ad eccezione, sembra, della sola ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Oriente in qualità di sottufficiale della Marina militare italiana e diventò ben presto un l'altro. I contendenti indossano corpetti protettivi in materiale sintetico e caschi in cuoio di combattimento, che si svolgono su un'area di minimo 8 x 8 m e ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] un luogo periferico della città, nell'area fra il campo dei Carmini e San Glauco, Palemone, e d'altri Dii e Ninfe marine, che le presentavano gioie, perle ed oro, ed Giovan Battista Andreini e i Confidenti, protetti da don Giovanni de' Medici e ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] in un luogo periferico della città, nell’area fra il campo dei Carmini e San S. Alvise in Ca’ Lipamano, poi in Rio Marin, a S. Basegio in Corte, da loro pigliate Giovan Battista Andreini e i Confidenti, protetti da don Giovanni de’ Medici e diretti ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] uno studio sistematico dell'area. Il rischio di Comacchio: documenti di un restauro, in M. Marini Calvani (ed.), Schede di archeologia dell'Emilia . Marabelli - G. Napolitano, Nuovi sistemi protettivi applicabili su opere o manufatti in bronzo esposti ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] plurale, tesa a mostrare - protetta dallo sguardo del volgo e al 1537-1538, diprogettare nell'area citata una residenza ducale. Veniva . L'ipotesi è stata avanzata nel saggio di Marina Stefani Mantovanelli, Giovanni Grimani Patriarca di Aquileia e ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] poco a poco consolidata, protetta dall'acqua e dallo sgretolamento Formosa si delimita l'area dei SS. Giovanni e 1322 nr. 38, 20 agosto 1335, ottobre 1326 nr. 31; b. 111 (Marino), 11 novembre 1348 nr. 24.
253. Ivi, Esaminador, Investizioni, filza 1, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di fatto è quello di un’area urbana nella quale si sovrappongono diversi costruisce il fondo delle gondole in compensato marino, dotandole di ombrinal (il buco , Padova 1996, p. 369.
172. Zona protetta lo squero di S. Trovaso, «Il Gazzettino», ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , favorito dalla legge Boselli sulla marina del 1885, quell’asse tra che la via dell’industrializzazione protetta non aveva nell’Ottocento reali Valle del Liri, di S. Elia Fiumerapido e dell’area matesina, in Economia e società nella Valle del Liri ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...