Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] le rovine del monastero di Haghia Marina, così chiamato dal Newton che scavò dal Newton non è corretta, ma l'area è senza dubbio esatta, dal momento che m circa. Tale camera era circondata e protetta da massicci filari di lastre di fondazione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] ovest, che si insabbiò a sua volta e tutta l’area divenne un cantiere navale. Nel III sec. a.C. lungo il Tirreno. Nella baia meridionale, più protetta, doveva trovarsi il porto arcaico, cui fu questa fase risale la Porta Marina Sud, da cui partiva la ...
Leggi Tutto
Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE
Giorgio Cracco
NOTA PRELIMINARE
Presentare il primo volume "cronologico" della Storia di Venezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] radicalmente separata dal territorio circostante, protetta da un profondo fossato e da il mare e quando trovarono "sulla marina dei monticelli di terra" innalzarono la stessa laguna fu valorizzata come area di frontiera bizantina (e difatti da ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] si pone in pendio per superare il colle. Porta Marina-sud, protetta sul lato E da una torre quadrata esterna, costruita del VI sec.; lungo le mura tra l'acropoli e Porta Rosa è l'area sacra scoperta, mentre più ad E, dopo Porta Rosa, si innalza un ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] Casalazzaro. La Civitavecchia era protetta anch'essa per gran dietro il coro della chiesa medievale di S. Marina (Vignacce). A Casalazzaro è venuta alla luce una Stefani, A., saggi nella necropoli e nell'area del tempio sopra l'acropoli, in Not. ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994
ANDROS (v. s 1970, p. 58)
G. Graziadio
La principale attività di ricerca si è incentrata sulla costa occidentale dell'isola, in località Zagora, dove, nel corso di [...] con il resto dell'isola. Questo settore era protetto da un possente muro di fortificazione, alto oltre e, eccezion fatta per l'area cultuale, non fu più rioccupato su quella nordoccidentale a Tsouka, Ayia Marina e Choreza.
Da segnalare infine l' ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...