Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] il cambiamento di maggior rilievo che si è avuto nella regione mediorientale a partire dal gennaio 2011, con le rivolte popolari nella non più utilizzabile, stante la crisi profonda in corso nell’area, è il giudizio secondo cui i paesi a maggioranza ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] o presunti pericoli che l’Iran rappresenterebbe per la stabilità mediorientale e mondiale. Poi, fin dalle primissime mosse da costituisce una seria minaccia per i precari equilibri dell’area. Anche la prospettiva del dialogo tra gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] World Economic Forum; in aprile a Quebec City contro il Free Trade Area of the Americas; a Göteborg al summit dell’Eu in giugno e in Forum sociale africano, Beirut per il Forum sociale mediorientale, Belem per quello panamazzonico, e Hyderabad, in ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] Afghanistan.
A compensare l’indebolimento di al-Qaida nella sua area di origine ha contribuito il crescente ruolo ricoperto nella Penisola Libia.
Il rapporto tra jihadisti e comunità locali mediorientali e africane ha acquisito negli ultimi anni una ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] assai più problematico per gli interessi strategici statunitensi nell’area.
L’intervento militare, che sembrava imminente dopo mantenere un profilo neutrale rispetto alle diverse crisi mediorientali, coltivando buoni rapporti con Teheran, ma anche ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] influente, anche in virtù della loro impareggiabile dotazione d’infrastrutture militari nell’area. E beneficiano dell’interesse di tutti i principali attori mediorientali a preservare una stabilità tanto fragile quanto preziosa, come rivela bene lo ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] dire se l’Egitto sarà in grado di continuare a giocare il ruolo di pilastro dell’ordine mediorientale delineato da Washington. L’influenza egiziana nell’area appare infatti in declino, così come il suo ruolo di media potenza regionale di fronte all ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] nella Repubblica Democratica del Congo, nel teatro caucasico e in quello mediorientale. L’aumento dell’influenza francese nel continente africano e nell’area del Medio Oriente allargato è testimoniato proprio dalla partecipazione alle più importanti ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] al fine di arginare l’influenza iraniana nell’area. Sin dalla Rivoluzione iraniana del 1979, Iran e Arabia Saudita sono infatti in competizione per la leadership politica dell’intera regione mediorientale. L’ascesa di Mahmud Ahmadinejad in Iran non ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] e tutela dei diritti umani, il Mercosur è a tutt’oggi l’area di libero commercio più vasta dell’America del Sud, il cui più islamici, talvolta segnalate tra la popolazione di origine mediorientale residente nella zona del suo territorio situata alla ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...